calcolo del ph
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


salve, l'esercizio è il seguente:

250ml di NaOH= 0,4 M

250ml di HCL= 0,8 M

0,75ml di H2O calcolare il ph.

come si risolve? grazie anticipatamente
Cita messaggio
Non si capisce bene l'esercizio.

Devi calcolare il pH delle 3 soluzioni separatamente o miscelate?



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
tutti miscelati, so che sono una base forte e un acido forte quindi si dissociano completamente e la molalità di h+ annulla la molalità di OH- visto che è il doppio su 250ml. successivamente si deve calcolare il ph e mi perdo nei passaggi.... grazie anticipatamente
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Ancora una cosa: siamo sicuri che siano 0,75 ml e non 0,75 litri?

saluti
Mario

Cita messaggio
La prima cosa da fare è calcolare quanto HCl rimane non reagito in soluzione.
250 * 0,4 = X * 0,8
X = 125 ml di HCl rimanente nella soluzione.
Poi si deve calcolare il volume finale della soluzione:
250 + 250 +750 = 1250 mL
Ho scritto 750 di acqua perchè non credo che l'unità di misura che ha scritto sia corretta.
Quindi calcolo la diluizione, sapendo che 125 ml di HCl 0,8M vengono diluiti 10 volte (1250/125), la concentrazione sarà ridotta ad 1/10 del valore originario, ossia 0,08M.
Il pH sarà perciò -log0,08 = 1,1


saluti
Mario

Cita messaggio
La prima cosa da fare è calcolare quanto HCl rimane non reagito in soluzione.
250 * 0,4 = X * 0,8
X = 125 ml di HCl rimanente nella soluzione.
Poi si deve calcolare il volume finale della soluzione:
250 + 250 +750 = 1250 mL
Ho scritto 750 di acqua perchè non credo che l'unità di misura che ha scritto sia corretta.
Quindi calcolo la diluizione, sapendo che 125 ml di HCl 0,8M vengono diluiti 10 volte (1250/125), la concentrazione sarà ridotta ad 1/10 del valore originario, ossia 0,08M.
Il pH sarà perciò -log0,08 = 1,1

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)