calcolo del volume affinché il pH sia 9,82
Non sono sicura di aver risolto nel modo giusto questo esercizio: calcolare quanti ml di una soluzione di acido bromidrico 0,5 M bisogna aggiungere a 200 ml di una soluzione di ammoniaca 0,25M per ottenere pH= 9,82 (kb= 1,8 10^-5), vi allego il mio tentativo. Grazie a chi mi aiuterà :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
La prima reazione che hai scritto non è una reazione di equilibrio: un acido forte (HBr) reagisce sempre completamente con una base debole.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ah è vero! Grazie di avermi corretto :-)
Cita messaggio
Ho un dubbio.. Ma se si crea un tampone perché usa la k idrolisi?
Cita messaggio
Non si deve valutare cosa si forma in base alla costante di equilibrio che si utilizza, ma l'esatto contrario ;-)

Si devono scrivere le reazioni, calcolare le quantità a fine reazione, valutare il tipo di specie chimiche che rimangono e, solo alla fine, impostare una relazione matematica.

Quando hai studiato la parte teorica degli equilibri acido-base hai trovato sicuramente questa definizione:
Un tampone è una soluzione costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata o viceversa.

Se in un esercizio ti ritrovi una soluzione costituita dall'acido debole NH4+ e dalla sua base coniugata NH3 fai il ragionamento inverso: è una soluzione tampone.

Ecco perché è così importante, prima di affrontare gli esercizi, aver capito bene la teoria ;-)

La costante di idrolisi non è altro che la costante di dissociazione acida dell'acido debole NH4+:

Ki = Ka = [H+][NH3]/[NH4+]

che, scritta in forma logaritmica e isolando il termine pH, non è altro che l'equazione di Henderson-Hasselbalch:

log Ka = log [H+] + log [NH3]/[NH4+]
-log [H+] = -log Ka + log [NH3]/[NH4+]
pH = pKa + log [NH3]/[NH4+]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)