Non si deve valutare cosa si forma in base alla costante di equilibrio che si utilizza, ma l'esatto contrario
Si devono scrivere le reazioni, calcolare le quantità a fine reazione, valutare il tipo di specie chimiche che rimangono e, solo alla fine, impostare una relazione matematica.
Quando hai studiato la parte teorica degli equilibri acido-base hai trovato sicuramente questa definizione:
Un tampone è una soluzione costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata o viceversa.Se in un esercizio ti ritrovi una soluzione costituita dall'acido debole NH4+ e dalla sua base coniugata NH3 fai il ragionamento inverso: è una soluzione tampone.
Ecco perché è così importante, prima di affrontare gli esercizi, aver capito bene la teoria

La costante di idrolisi non è altro che la costante di dissociazione acida dell'acido debole NH4+:
Ki = Ka = [H+][NH3]/[NH4+]
che, scritta in forma logaritmica e isolando il termine pH, non è altro che l'equazione di Henderson-Hasselbalch:
log Ka = log [H+] + log [NH3]/[NH4+]
-log [H+] = -log Ka + log [NH3]/[NH4+]
pH = pKa + log [NH3]/[NH4+]