calcolo dell ΔG°
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti non riesco a fare una parte di questo esercizio.


Calcolare ilΔG°ha 2000K della reazione di sintesi dell'ossido di azoto.


N2+02<===>2NO


a)Sapendo che la costante Kc è di 4,5 *10^(-4) a 2000 K.(questo valore l'ho trovato e vieneΔG°=30625 cal , e coincide con il risultato).


b)Calcolare inoltre il valore medio delΔH°, essendo G°di formazione dell' NO uguale a 20,72 Kcal/mol a 25°C.


La risposta che il libro da però a questa domanda èΔG°medio =43335 cal.


Volevo quindi sapere come calcolare il punto b.


Grazie a tutti.
Cita messaggio
Presumo che abbia commesso un errore di trascrizione alla voce ΔG°medio =43335 cal. e che la dicitura corretta sia ΔH°medio =43335 cal..


Passiamo adesso allo svolgimento:


La variazione di energia libera standard è, lo sappiamo, uguale a -RTlnKp.


Poichè si formano 2 moli di NO, possiamo dire che:


2 x 20720 = - RTlnKp


sostituendo e risolvendo, la Kp risulta essere uguale a 3,8 x 10^-31.


Nell'equazione di van't Hoff integrata definitamente


log Kp2/Kp1 = [deltaH x (T2 - T1)]/[4,576 x (T2 x T1)]


andiamo a sostituire i termini conosciuti:


log (4,5 x 10^-4)/(3,8 x 10^-31) = (deltaH x 1702)/(4,576 x 596000)


risolvendo si ottiene deltaH = 43382 cal


Nota: il valore ottenuto differisce leggermente per le approssimazioni durante il calcolo.





saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
ciao ,grazie della risposta,ma per me Kp=Kc perchè Kp=Kc(RT)^(Δn) con Δn =0 ,consegue che ΔG° =-1,987*2000*ln(4,5*10^-4)=30625 cal. Questo risultato coincide con il libro. Anche perchè io sapevo che l'eq. di vant'hoff di poteva usare solo per piccoli intervalli di temperatura(differenza di temp
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)