calcolo della costante di equilibrio I2 e solubilità I2
Buongiorno a lei, 

le espongo la mia risoluzione del seguente esercizio:

Dai seguenti valori di potenziale:
I2(s) + 2 e- <=> 2I-   E° = 0,535 V
I2(aq) + 2 e- <=> 2I- E° = 0,620 V
I3- + 2e- <=> 3I- E° = 0,535 V

a) calcolare la costante di equilibrio per la reazione:

I2(aq) + I- <=> I3- 

b) calcolare la costante di equilibrio per la reazione:

I2 (s) + I- <=> I3- 

c) calcolare la solubilità (g/l) di I2 (s) in acqua


Risoluzione

a)  Keq = [I3-]/[I2] [I-] = 7 x 10^2

c) s I2 = 1.33 x 10^-3 M a 25 °C 

g/l = M x peso molare = 1.33 x10^-3 x 2 x (126.90) = 0,337 = 0,34 g/l

Il quesito b non riesco a risolverlo. La costante di equilibrio non è lo stesso, sia I2(aq) che I2 (s). Ho guardato sui libri di chimica, ma non ho trovato nulla, eccetto, Keq = 7 x 10^2. 

Grazie per la sua disponibilità.

Buona giornata.
Cita messaggio
Non hai risolto l'esercizio con i dati forniti, hai semplicemente cercato dei dati tabulati. :-(

Nessuna idea per come procedere???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Devo essere sincera no, anzi, è la prima volta che devo risolvere questa tipologia di problema... posso risolvere la solubilità, conoscendo il Kps dello iodio.
Cita messaggio
Lo I2(s) non è un composto ionico, non può possedere una Kps!!! :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)