calcolo della costante kp solo dalla Ptot
Buongiorno,
Non riesco a capire dove sbaglio nel seguente esercizio:
La costante di equilibrio Kp, ad una certa temperatura, della reazione di decomposizione del tetrossido di diazoto vale 0.80:
                                                       N2O4(g) (doppia freccia) 2NO2(g) 
 Sapendo che alla stessa temperatura la pressione totale del sistema all’equilibrio è di 3.0 Atm, si calcoli il peso molecolare medio della miscela gassosa

   N2O4(g) (doppia freccia)    2NO2(g)
Pi  Pi
Pr  x
Pf                                         2x
Peq Pi - x                               2x

Ptot= Pi-x+2x = Pi + x = 3,0 atm  
Kp= (P NO2)^2 / P N2O4 = (Ptot * x NO2) ^2 / Ptot*x N2O4= Ptot^2*2x/Pt^2/ Pt*Pi-x/Ptot

Ma non capisco come andare avanti perchè non conosco la Pi e non conosco nemmeno le mol iniziali...

D.R.
Cita messaggio
Sei fuori strada.

Ti sai che all'equilibrio:
P(NO2) + P(N2O4) = 3,0 atm
Kp = P^2(NO2) / P(N2O4) = 0,80

Devi impostare un sistema:
P(N2O4) = 3,0 - P(NO2)
Kp = P^2(NO2) / 3,0 - P(NO2)

Risolvendo:
P(NO2) = 1,2 atm
P(N2O4) = 1,8 atm

X(NO2) = 1,2 atm / 3,0 atm = 0,40
X(N2O4) = 1,8 atm / 3,0 atm = 0,60

Prova a terminare tu l'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Daria.rossi01
Infatti intuivo che forse c'era bisogno del sistema...
Grazie mille ancora prof.ssa!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)