calcolo della variazione di pH
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Una soluzione contiene acido formico Ka= 2,1x10^-4 alla concentrazione 0,200 N ed il suo sale di sodio alla concentrazione 0,300 M. Calcolare il pH della soluzione ,e la variazione del pH ke si verica per aggiunta ad un litro di soluzione di 1 ml di una soluzione al 39,1% in peso di HCl, avente densità 1,20 g\ml..

sul calcolo del pH non ho avuto problemi e viene 3,85, il problema l ho nel trovare la variazione di pH non so dq dove partire.... per favore aiutatemiiii =(
Cita messaggio
La prima cosa da fare è ottenere la concentrazione di HCl .

Abbiamo la densità e la concentrazione %, possiamo quindi impostare la seguente proporzione:

1000 mL : 1200 g = x : 100 g

x = 83,33 mL che è il volume occupato da 100 g di acido.

Questo significa anche che in 83,33 ml ci sono 39,1 g di HCl puro.

Con un semplice calcolo otterremo:

(1000 mL / 83,33 mL) * 39,1 g = 469,2 g di HCl puro

che rappresenta la quantità di HCl in un litro di acido.

Ancora un passaggio e calcoliamo la concentrazione molare:

469,2/36,46 = 12,87 mol/L

Siccome il problema parla di una aggiunta di 1 mL in 1 litro di soluzione tampone avremo che le moli/L di acido aggiunte sono 0,0129. (trascuriamo la minima variazione di volume che l'aggiunta comporta)



Nel sistema tampone descritto nel problema la [H+] si calcola con:

[H+] = Ka Ca/Cs

sostituendo:

[H+] = 0,00021 * (0,2+0,0129)/(0,3-0,0129)

Le lascio l'incombenza di questo calcolo..........



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
grazie di cuoreeeeee è stato chiarissimo=)=)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)