Punto a) La tua risoluzione è corretta. 35 g H3PO4 : 100 g slz = 362,5 g H3PO4 : x x = 1036 g slz d slz = 1036 g slz / 750,0 mL slz = 1,381 = 1,38 g/mL
Punto b) La tua risoluzione è sbagliata. m H2O = 250,0 mL · 1,0 g/mL = 250 g H2O massa nuova slz = 1036 + 250 = 1286 g slz d nuova slz = 1286 g slz / 1000 mL slz = 1,286 = 1,29 g/mL
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-09-20, 13:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-09-20, 13:41 da Rosa.)
La ringrazio,ora mi vengono anche le altre risposte. Mi scusi ma avrei delle difficoltà con questo per trovare la massa del solvente. Ho cercato di svolgerlo
Rosa, io non riesco a leggere nulla nell'allegato scritto a mano che hai postato: per la mia vista, scrivi troppo piccolo, con una penna chiara e con una bassa risoluzione dell'immagine. Cerca, per cortesia, di migliorarmi la visione. Grazie.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
9,99995327·10^-6 = 1,00· 10^-5 mol soluto in 1 mL di soluzione
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La ringrazio, la normalità di KIO3 come ossidante non mi riesce a venire 0.050N. Ho diviso 0.010/10elettroni scambiati, come mai questo calcolo è errato?