calcolo densità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-09-19 20:11

Buonasera, è sbagliato come ho proceduto con questo esercizio?


Non mi trovo con i risultati

rps20170919_221104_249.jpg
rps20170919_221104_249.jpg
rps20170919_221605_954.jpg
rps20170919_221605_954.jpg

LuiCap

2017-09-19 20:38

Punto a)

La tua risoluzione è corretta.

35 g H3PO4 : 100 g slz = 362,5 g H3PO4 : x

x = 1036 g slz

d slz = 1036 g slz / 750,0 mL slz = 1,381 = 1,38 g/mL

Punto b)

La tua risoluzione è sbagliata.

m H2O = 250,0 mL · 1,0 g/mL = 250 g H2O

massa nuova slz = 1036 + 250 = 1286 g slz

d nuova slz = 1286 g slz / 1000 mL slz = 1,286 = 1,29 g/mL

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-20 11:05

E questo? Ho trovato la densità, ma non la molarità. Questo è il calcolo della molarità

rps20170920_130504_296.jpg
rps20170920_130504_296.jpg
rps20170920_130603_852.jpg
rps20170920_130603_852.jpg
rps20170920_130744_947.jpg
rps20170920_130744_947.jpg

LuiCap

2017-09-20 12:10

La MM di C2H5OH è 46,1 g/mol non 1920 g/mol *Tsk, tsk*

concentrazione slz C2H5OH_1.jpg
concentrazione slz C2H5OH_1.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-20 12:39

La ringrazio,ora mi vengono anche le altre risposte. Mi scusi ma avrei delle difficoltà con questo per trovare la massa del solvente.


Ho cercato di svolgerlo

rps20170920_143949_481.jpg
rps20170920_143949_481.jpg
rps20170920_144104_527.jpg
rps20170920_144104_527.jpg

LuiCap

2017-09-20 14:35

molalità glicerolo.jpg
molalità glicerolo.jpg

Rosa, io non riesco a leggere nulla nell'allegato scritto a mano che hai postato: per la mia vista, scrivi troppo piccolo, con una penna chiara e con una bassa risoluzione dell'immagine. Cerca, per cortesia, di migliorarmi la visione. Grazie.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-20 14:55

La ringrazio, non ridurrò eccessivamente le dimensioni dell'immagine affinché si legga meglio. Mi scusi :-(

Grazie ancora.

Rosa

2017-09-22 14:15

scusi volevo sapere se in questo problema ho sbagliato a calcolare il numero di moli, dato che non riesco a trovare la molarità

rps20170922_161501_895.jpg
rps20170922_161501_895.jpg
rps20170922_161534_878.jpg
rps20170922_161534_878.jpg

LuiCap

2017-09-22 14:27

9,99995327·10^-6 = 1,00· 10^-5 mol soluto in 1 mL di soluzione

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-22 14:46

La ringrazio, la normalità di KIO3 come ossidante non mi riesce a venire 0.050N. Ho diviso 0.010/10elettroni scambiati, come mai questo calcolo è errato?

LuiCap

2017-09-22 14:50

2 errori in poche righe :-(

- 1 mole di KIO3 acquista 5 e-

- la Normalità è sempre maggiore della Molarità

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-22 15:45

E la molalità invece?Le moli di soluto le ho trovate nel primo punto, però i kg di solvente li devo trovare attraverso una proporzione. Come la imposto? Trovo prima il volume della soluzione:

2.14×10^-3/(1.08g/ml)?

Rosa

2017-09-22 17:13

Ma quindi 2.14 mg/ml non sarebbe un'altra densità? Quindi come trovo la massa della soluzione se non ho i dati?

LuiCap

2017-09-22 17:31

Rosa, ti ho mostrato tante volte come si passa da un modo di esprimere la concentrazione ad un altro.

Così come ti ho detto che la densità di una soluzione è la massa dell'unità di volume della soluzione.

Questa volta non te lo faccio :-(

d soluzione = 1,08 g/mL significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,08 g:

1,08 g slz / 1 mL slz = 1,08 g/mL

2,14 mg/mL è una concentrazione, significa che in 1 mL di soluzione sono sciolti 2,14 mg di KIO3:

2,14 mg KIO3 / 1 mL di soluzione = 2,14 mg/mL

Non é una densità e, solo apparentemente, hanno la stessa unità di misura.

I risultati corretti dell'esercizio sono:

molalità = 0,00928 mol KIO3/kg H2O

frazione molale KIO3 = 0,000167

% in peso KIO3 = 0,198

Ennesima riprova della poca attenzione dell'autore del libro.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-22 17:37

infatti sto ricercando i file che mi aveva spiegato, perché mi scordo sempre...


Può dirmi perché è errato il calcolo?
Ah dovevo calcolare pure quanti grammi di KIO3 in 1000ml. Svolgo la proporzione e viene 2.14 grammi. Li sottraggo alla massa della soluzione 1080g, ottengo 1077.86 g di H20.

10^-5moli/(10^-3*1077,86kg)?

rps20170922_194340_446.jpg
rps20170922_194340_446.jpg

LuiCap

2017-09-22 17:54

Perché in 1 L di soluzione ci sono 2,14 g di KIO3, che corrispondono a:

n KIO3 = 2,14 g/L / 214,00 g/mol = 0,0100 mol/L, ovvero la molarità della soluzione

La massa di H2O è:

m H2O = 1080 g soluzione - 2,14 g KIO3 = 1077,86 g H2O

Finisci tu...

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-22 18:02

Questo poi finalmente lo avevo scritto, poi ho scritto

10^-5moli/1077.86grammi?


Ah 1077.86 grammi li trasformo in chilogrammi

Rosa

2017-09-23 08:44

Ma questo calcolo è errato? Perché non viene?

LuiCap

2017-09-23 08:58

Perché hai corretto il volume al denominatore, ma non l'errore al numeratore che ti avevo già segnalato *Tsk, tsk*

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-23 09:15

Grazie, finalmente ora torna tutto :-(. Secondo Lei lo svolgimento di questo problema che ho trovato è corretto? I risultati del mio libro sono molto molto diversi http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/esperto-chimica/2010/01/27/un-lungo-calcolo-di-concentrazione/ E sul web circolano anche altre risoluzioni che danno i risultati molto simili a quelli del mio testo, ma non capisco perché questo metodo nel link non dia gli stessi risultati (escludendo l'ipotesi che il libro sbagli)

LuiCap

2017-09-23 11:16

La risoluzione dell'esercizio nel link della Zanichelli è PERFETTA *clap clap* perché:

- mostra in modo corretto il procedimento logico da seguire;

- mostra i passaggi eseguiti scrivendo i valori numerici con le loro unità di misura;

- esegue i calcoli senza fare arrotondamenti intermedi e scrive il risultato di ogni singola operazione con il corretto numero di cifre significative... come spiega giustamente alla fine della risoluzione scrivendo: Specifico che i risultati dei calcoli sono stati approssimati tenendo conto del numero di cifre significative".

Questo è il metodo che uso io nella risoluzione di tutti gli esercizi postati sul Forum.

I libri di chimica della Zanichelli sono ineccepibili sia dal punto di vista del contenuto, sia dal punto di vista dei calcoli: i valori numerici che si sommano, si sottraggono, si moltiplicano, si dividono non sono dei numeri adimensionali, ma delle grandezze fisiche ognuna con una propria unità di misura.

Hai solo da imparare da questi, senza vagare alla ricerca in rete di altre soluzioni ;-)

Sarei curiosa di sapere il testo del tuo libro che dici avere dei risultati molto molto diversi. Sei certa che l'esercizio sia lo stesso???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-23 13:25

Sì è lo stesso. La M=5.85?

rps20170923_152449_595.jpg
rps20170923_152449_595.jpg
rps20170923_152521_215.jpg
rps20170923_152521_215.jpg

Rosa

2017-09-23 15:46

Quindi posso dare per certo che il libro sbagli in questo caso? Prendo come riferimento gli svolgimenti della Zanichelli?

Grazie

LuiCap

2017-09-23 18:34

Per l'esercizio 2.5 lo svolgimento della Zanichelli è correttissimo, te l'ho già detto.

Per curiosità ho provato a fare anche l'esercizio precedente, il 2.4, e anche quello ha il risultato sbagliato; inoltre la densità di una soluzione 0,25 m di H2SO4 non può essere di 1,65 g/mL, ma è 1,02 g/mL.

Ma chi è l'autore di quel libro??? È il tuo docente che l'ha consigliato???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-23 18:47

Il Cacace, sì un docente lo ha scritto


Anche il 2.4 mi ha fatto impazzire! Quindi adesso mi sto chiedendo se anche gli esempi svolti siano corretti. Se gli esercizi hanno i risultati scorretti come faccio a sapere se anche gli esempi che prendo come riferimento siano corretti ?!
Secondo Lei occorre segnalarlo ai docenti?

LuiCap

2017-09-23 21:55

Secondo me va assolutamente segnalato ai docenti, perché sia l'autore del libro, sia il docente che l'ha consigliato dimostrano molto poco rispetto nei confronti del docente.

Non è per caso che il tuo docente è uno degli autori di quel testo e ci siano degli interessi economici dietro???

Non credo però di essere l'unica di essersi accorta degli errori; cosa ne dicono i tuoi colleghi di corso???

Non possedendo quel libro non so proprio dirti se anche gli esercizi svolti contengano degli errori... quasi quasi me lo compro.

Oltre a questa edizione del dicembre 1992 (https://www.amazon.it/Stechiometria-Fulvio-Cacace/dp/8871194810) esistono altre edizioni??? Magari nelle edizioni successive hanno corretto gli errori...

La risoluzione dell'esercizio 2.4 è la seguente:

esercizio 2.4_1.jpg
esercizio 2.4_1.jpg
esercizio 2.4_2.jpg
esercizio 2.4_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 09:05

Ho la nuova edizione, e anche i miei colleghi di corso hanno notato la presenza di numerosi errori; il problema è che questo è l'unico testo di esercizi fortemente consigliato (l'autore era sì un docente della facoltà, a cui è anche "dedicata" un'aula universitaria).

Penso che questa prefazione dica tutto 😒


Non aprirò il file del problema da Lei svolto, finché non ci proverò abbastanza sperando di capir qualcosa.

rps20170924_110517_548.jpg
rps20170924_110517_548.jpg

Rosa

2017-09-24 10:07

Lei ha scritto GRAVE ERRORE perché si èinvertita la molarità con la normalità? La normalità sarebbe un multiplo della molarità, mentre il risultato viene invertendo(in modo errato) le due unità di concentrazione?


Io le avevo trovate così le moli

rps20170924_120840.jpg
rps20170924_120840.jpg

LuiCap

2017-09-24 11:15

Lei ha scritto GRAVE ERRORE perché si è invertita la molarità con la normalità? La normalità sarebbe un multiplo della molarità, mentre il risultato viene invertendo (in modo errato) le due unità di concentrazione?

Proprio così :-(

Io le avevo trovate così le moli

È corretto ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-24 11:33

Rosa ha scritto:

Ho la nuova edizione, e anche i miei colleghi di corso hanno notato la presenza di numerosi errori; il problema è che questo è l'unico testo di esercizi fortemente consigliato (l'autore era sì un docente della facoltà, a cui è anche "dedicata" un'aula universitaria). Penso che questa prefazione dica tutto 😒
Non aprirò il file del problema da Lei svolto, finché non ci proverò abbastanza sperando di capir qualcosa.

Comunque cercherò di segnalare ai docenti, anche se sono quasi certa che sia un vano tentativo. Oramai quel libro dal 1992 vive da generazione in generazione nella facoltà, anche a CTF e un po' anche presso la facoltà di Chimica. Mi sembra strano che gli autori -come può leggere nella Prefazione che avevo allegato- abbiano revisionato più volte il testo.

Rosa

2017-09-25 08:06

LuiCap ha scritto:

Rosa, io non riesco a leggere nulla nell'allegato scritto a mano che hai postato: per la mia vista, scrivi troppo piccolo, con una penna chiara e con una bassa risoluzione dell'immagine. Cerca, per cortesia, di migliorarmi la visione. Grazie.

Anche in questo problema i risultati riportati dal libro sono diversi "1.38m", invece di 1.32 mol/Kg ?!  La percentuale in peso invece viene uguale ai risultati del libro 21.65grammi di soluto/200grammi di soluzione×100=10.8%.

LuiCap

2017-09-25 09:17

Rosa ha scritto:

Anche in questo problema i risultati riportati dal libro sono diversi "1.38m", invece di 1.32 mol/Kg ?! 

La percentuale in peso invece viene uguale ai risultati del libro

21.65grammi di soluto/200grammi di soluzione×100=10.8%.

... e quale sarebbe "questo problema"???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-09-25 09:23

Quello che mi ha corretto alla risposta 6

rps20170925_112321_176.jpg
rps20170925_112321_176.jpg