2020-09-16, 21:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-09-16, 21:52 da sary_00.)
Salve,
stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
![[Immagine: Immagine-2020-09-16-224227.jpg]](https://i.ibb.co/F33pVTc/Immagine-2020-09-16-224227.jpg)
Ma non mi ritrovo sulla soluzione proposta, solo negli ultimi calcoli della costante di equilibrio.
Senza passare per la fem, non potevo calcolarmi la costante K con le concentrazioni molari e basta? Quindi K= [H+]^2*[Fe2+]^2/[H2]*[Fe3+]^2 ?? Solo che per H2 avrei utilizzato la pressione 2atm forse è per questo che non si può fare? Se così fosse, perché nel calcolo del potenziale dell'anodo anziché la concentrazione posso utilizzare anche la pressione?
Comunque, anche svolgendo i calcoli come nella soluzione la formula della ferm non dovrebbe essere deltaE = deltaE° -0,0592/n*logQ? Invece nella soluzione non vedo il delta E°...
Grazie!
stavo provando a svolgere il seguente esercizio:
![[Immagine: Immagine-2020-09-16-224227.jpg]](https://i.ibb.co/F33pVTc/Immagine-2020-09-16-224227.jpg)
Ma non mi ritrovo sulla soluzione proposta, solo negli ultimi calcoli della costante di equilibrio.
Senza passare per la fem, non potevo calcolarmi la costante K con le concentrazioni molari e basta? Quindi K= [H+]^2*[Fe2+]^2/[H2]*[Fe3+]^2 ?? Solo che per H2 avrei utilizzato la pressione 2atm forse è per questo che non si può fare? Se così fosse, perché nel calcolo del potenziale dell'anodo anziché la concentrazione posso utilizzare anche la pressione?
Comunque, anche svolgendo i calcoli come nella soluzione la formula della ferm non dovrebbe essere deltaE = deltaE° -0,0592/n*logQ? Invece nella soluzione non vedo il delta E°...
Grazie!