Messaggi: 833
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2023-11-20, 11:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-11-20, 18:47 da claudia.) L’analisi di un acqua ha fornito i seguenti risultati: -100,00 mL sono stati titolati a pH = 10 in presenza di nero eriocromo T con 10,86 mL di EDTA (formula) 0,0104 M; -100,00 mL sono stati titolati a pH = 12 in presenza di calcon con 5,53 mL di EDTA M 0,0104.
Calcolare: la durezza dell’acqua stessa espressa in mg /L di CaCO3 e i mg /L di magnesio.
Volume EDTA= 10.86 mL + 5.53 mL= 8.195 mL e 0.008195 L.
Moli EDTA = 0.008195 L * 0.0104 M =8.5228*10^-5 moli.
Moli CaCO3= 8.530206 *10^-3 g/L.
Massa CaCO3= 0.00853 g/L e 8.53 mg/L.
Massa Mg= 2.07146654*10^-3 g/L
Mg= 2.07 mg/L.
Va bene come procedimento? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non mi pare che tu abbia scritto un procedimento di calcoli, ma solo dei risultati!!!
Prova a rifare, spiegando cosa si titola nel primo prelievo e cosa nel secondo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 833
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2023-11-20, 17:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-11-20, 18:09 da claudia.) ho corretto. Va bene? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
NO!!!
Con la titolazione a pH 10 si titolano gli ioni Ca2+ e Mg2+.
Con la titolazione a pH 12 si titola il solo Ca2+ perché l'Mg2+ precipita come Mg(OH)2.
Procedimento dei calcoli significa scrivere i vari passaggi, non solo il risultato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 833
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
2023-11-20, 18:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-11-20, 18:47 da claudia.) quindi l'esercizio è sbagliato? Come bisogna procedere? Ho capito che devo scrivere tutti i passaggi, giusto? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se domandi "Va bene?" e io rispondo "NO", perché mi chiedi ancora "quindi l'esercizio è sbagliato?"
Devi scrivere tutti i passaggi.
I risultati che hai scritto sono sbagliati.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 833
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
ho riprovato l'esercizio ma non so come impostarlo, ci sto provando con le formule della durezza dell'acqua ma controllando meglio deduco che il procedimento di prima fosse scorretto. In pratica, nel primo caso titolo calcio e magnesio e nel secondo solo calcio perchè magnesio precipita; ma non riesco ad impostarlo.... Potreste gentilmente aiutarmi? Grazie
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ti sconsiglio vivamente di usare formule precostituite!!!
Titolazione a pH 10
Al punto equivalente si ha:
n EDTA = n Ca2+ + n Mg2+ = n CaCO3
n EDTA = 0,0104 mol/L · 0,01086 L = 1,13·10^-4 mol CaCO3 in 100,00 mL di acqua
In 1000 mL = 1,13·10^-4 mol ·1000 mL/100,00 mL = 1,13·10^-3 mol/L CaCO3
Durezza totale = 1,13·10^-3 mol/L · 100,09 g/mol = 0,113 g/L CaCO3 = 113 mg/L CaCO3
Titolazione a pH 12
n EDTA = 0,0104 mol/L · 0,00553 L = 5,75·10^-5 mol = mol Ca2+ in 100,00 mL di acqua
In 1000 mL = 5,75·10^-5 mol ·1000 mL/100,00 mL = 5,75·10^-4 mol/L Ca2+
n Mg2+ = 1,13·10^-4 - 5,75·10^-4 = 5,54·10^-4 mol/L Mg2+
Durezza magnesiaca = 5,54·10^-4 mol/L · 24,31 g/mol = 0,0135 g/L di Mg2+ = 13,5 mg/L Mg2+
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 833
Grazie dati: 312
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 286
Registrato: Aug 2017
grazie infinite, ora mi è tutto chiaro.