calcolo entalpia di reazione di una soluzione contenente bario
Buonasera,
sto svolgendo questo esercizio ma non sono sicuro della mia risoluzione. Ecco la traccia: "Quando 1,50 g di Ba vengono aggiunti a 100 g di acqua in un contenitore aperto avviene la reazione sotto riportata e la temperatura della soluzione risultante aumenta da 22°C a 33,10°C. Se il calore specifico della soluzione è pari a 4,18 J/g*C, calcola il ΔH della reazione così come è stata bilanciata"
Ba+2H2O = Ba(OH)2+H2

Calcolo il calore relativo alla soluzione Q=mcΔt dove m= m(Ba)+m(H2O), quindi Q=101,5*4,18*11,10=4709,4 J
Ricavo le moli bario e acqua, che risultano essere rispettivamente 0,01 mol e 5,56 mol
Dividendo per i rispettivi coefficienti stechiometrici si nota subito che il bario è il reagente limitante
Noto che Ba e Ba(OH)2 sono in rapporto 1:1 quindi n di Ba(OH)2 è pari a 0,01 mol
Infine calcolo il ΔH dalla formula inversa del calore Q=n di Ba(OH)2*ΔH/1 quindi ΔH=Q/n di Ba(OH)2=470940 J/mol

Qualcuno potrebbe dirmi se il mio procedimento è corretto? Grazie in anticipo
Cita messaggio
Come hai giustamente scritto, il reagente limitante è il bario:
n Ba = 1,50 g / 137,328 g/mol = 0,0109 mol
Queste moli sono quelle che determinano il calore sviluppato.

Per ogni mole di Ba il calore molare di reazione è:

ΔH = Q/n Ba = 4,71 kJ / 0,0109 mol = 431 kJ/mol

Prova a riguardare questa tua discussione:
https://www.myttex.net/forum/Thread-eser...one--14416
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
giovanni0111
La ringrazio professoressa, soprattutto per avermi fatto notare che un problema di questo tipo era già stato affrontato. È stata gentilissima
Cita messaggio
(2021-06-13, 20:56)LuiCap Ha scritto: Come hai giustamente scritto, il reagente limitante è il bario:
n Ba = 1,50 g / 137,328 g/mol = 0,0109 mol
Queste moli sono quelle che determinano il calore sviluppato.

Per ogni mole di Ba il calore molare di reazione è:

ΔH = Q/n Ba = 4,71 kJ / 0,0109 mol = 431 kJ/mol

Prova a riguardare questa tua discussione:
https://www.myttex.net/forum/Thread-eser...one--14416

Salve Luisa, una domanda: nel bilancio di massa, non dovremmo tenere conto della perdita di idrogeno, sicché il contenitore è aperto?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)