2021-06-13, 19:31
Buonasera,
sto svolgendo questo esercizio ma non sono sicuro della mia risoluzione. Ecco la traccia: "Quando 1,50 g di Ba vengono aggiunti a 100 g di acqua in un contenitore aperto avviene la reazione sotto riportata e la temperatura della soluzione risultante aumenta da 22°C a 33,10°C. Se il calore specifico della soluzione è pari a 4,18 J/g*C, calcola il ΔH della reazione così come è stata bilanciata"
Ba+2H2O = Ba(OH)2+H2
Calcolo il calore relativo alla soluzione Q=mcΔt dove m= m(Ba)+m(H2O), quindi Q=101,5*4,18*11,10=4709,4 J
Ricavo le moli bario e acqua, che risultano essere rispettivamente 0,01 mol e 5,56 mol
Dividendo per i rispettivi coefficienti stechiometrici si nota subito che il bario è il reagente limitante
Noto che Ba e Ba(OH)2 sono in rapporto 1:1 quindi n di Ba(OH)2 è pari a 0,01 mol
Infine calcolo il ΔH dalla formula inversa del calore Q=n di Ba(OH)2*ΔH/1 quindi ΔH=Q/n di Ba(OH)2=470940 J/mol
Qualcuno potrebbe dirmi se il mio procedimento è corretto? Grazie in anticipo
sto svolgendo questo esercizio ma non sono sicuro della mia risoluzione. Ecco la traccia: "Quando 1,50 g di Ba vengono aggiunti a 100 g di acqua in un contenitore aperto avviene la reazione sotto riportata e la temperatura della soluzione risultante aumenta da 22°C a 33,10°C. Se il calore specifico della soluzione è pari a 4,18 J/g*C, calcola il ΔH della reazione così come è stata bilanciata"
Ba+2H2O = Ba(OH)2+H2
Calcolo il calore relativo alla soluzione Q=mcΔt dove m= m(Ba)+m(H2O), quindi Q=101,5*4,18*11,10=4709,4 J
Ricavo le moli bario e acqua, che risultano essere rispettivamente 0,01 mol e 5,56 mol
Dividendo per i rispettivi coefficienti stechiometrici si nota subito che il bario è il reagente limitante
Noto che Ba e Ba(OH)2 sono in rapporto 1:1 quindi n di Ba(OH)2 è pari a 0,01 mol
Infine calcolo il ΔH dalla formula inversa del calore Q=n di Ba(OH)2*ΔH/1 quindi ΔH=Q/n di Ba(OH)2=470940 J/mol
Qualcuno potrebbe dirmi se il mio procedimento è corretto? Grazie in anticipo