Messaggi: 89
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2022
Buon pomeriggio a lei,
Ho provato a fare questo esercizio:
Corpo dell'esercizio:
Quale massa minima di As2O3 (M = 197,84) sarebbe sufficiente per reagire con 25 ml della soluzione di KMnO4 del punto a?
"Il punto a è: un' aliquota di KMnO4 (M = 158,034) da 3,214 g è stata disciolta in 1,00 l di acqua riscaldata, perché reagisce con tutte le eventuali impurezze, raffreddata e filtrata. Qual è la molarità teorica di questa soluzione se le impurezze non hanno consumato MnO4-?
Svolgimento del problema della massa:
gr As2O3 = gr KMnO4 reagite = 3.214 x 2 / 5 = 1.286 gr
gr As2O3 in 25 ml = 1.286/0,025 = 51,44 gr
moli As2O3 = 51,44 /197,84 = 0.260 gr in 25 ml
massa minima = 3,214 x 100% / 197,84 = 1.624 %
Ho provato a risolverlo, ma non sapendo la formula della massa minima, non credo di averlo risolto correttamente.
Grazie mille per la sua disponibilità.
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sei completamente fuori strada.
Il seguente passaggio è un errore piuttosto grave:
gr As2O3 = gr KMnO4 reagite = 3.214 x 2 / 5 = 1.286 gr
Ricominciamo e andiamo avanti passo passo.
- Bilancia la seguente reazione di ossidoriduzione:
KMnO4 + As2O3 + H2SO4

MnSO4 + As2O5 + K2SO4 + H2O
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ele Messaggi: 89
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2022
2KMnO4 + 5 As2O3 + 6 H2SO4 => 2 MnSO4 + 5As2O5 + K2SO4 + 3 H2O
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
No.
4 KMnO4 + 5 As2O3 + 6 H2SO4 =>
4 MnSO4 + 5 As2O5 +
2 K2SO4 +
6 H2O
- Calcola la molarità della soluzione di KMnO4 come richiesto al punto a) dell'esercizio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ele Messaggi: 89
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2022
Molarità = gr / M = 3,214/158,14 = 0,02034 M
Spero sia corretta.
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il calcolo è corretto, però attenta alle grandezze, ai loro simboli e alle unità di misura.
moli soluto (mol) = massa soluto (g) / massa molare soluto(g/mol)
n (mol) = m (g) / MM (g/mol)
n KMnO4 = 3,214 g / 158,034 g/mol) = 0,02034 mol
molarità soluzione (mol/L) = moli soluto (mol) / volume soluzione (L)
Approssimando 1,00 L di acqua a 1,00 L ddi soluzione:
M KMnO4 = 0,02034 mol / 1,00 L = 0,0203 mol/L
- Calcola le moli di KMnO4 presenti in 25 mL di soluzione.
- Calcola le moli di As2O3 che reagiscono con le moli di KMnO4 presenti in 25 mL di soluzione.
- Calcola la corrispondente massa di As2O3.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ele Messaggi: 89
Grazie dati: 66
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 36
Registrato: Jan 2022
Seguendo i suoi punti:
-le moli KMnO4 presenti in 25 ml:
Moli KMnO4 = moli x litri = 0,0203 x 25 ml = 5,075 x 10^-4 moli in 25 ml
-moli As2O3 che reagiscono in 25 ml di soluzione:
moli As2SO3 = 5,075 x 10^-4 x 5 / 4 = 6,344 x 10^-4 moli in 25 ml
-massa AsO3 = moli x peso atomico = 6,344 x 10^-4 x 197,84 = 0.1255 gr
Spero di essermi sbagliata.
Grazie
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2022-05-23, 23:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-05-24, 00:32 da LuiCap.) Corretto!!!
Il simbolo del grammo è g e non gr.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ele