Messaggi: 289 Grazie dati: 241 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 salve a tutti! a breve mi arriverà un litro di acido formico all'85% e quindi sto preparando l'etichetta da mettere sulla bottiglia e avevo intenzione di scrivere anche la molarità della soluzione ma vorrei essere sicuro del risultato che mi è venuto fuori: sapendo che 1 litro di acido formico pesa 1,187 kg, ho calcolato il numero di moli (massa sostanza/massa molare) che è risultato: 1187 g /46,03 g/mol = 25,8 (arrotondato). dopodichè ho calcolato M facendo numero di moli/volume in litri  25,8/1 = 25,8 M è corretto? ringrazio in anticipo per la risposta buona giornata Messaggi: 509 Grazie dati: 394 Grazie ricevuti: 358 Discussioni: 44 Registrato: Dec 2016 No, non è corretto. Solo l'85% di quei 1187g sono acido formico. Quindi devi prima moltiplicare 1187*0.85 e poi dividere per la massa molare dell'acido formico. I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:1 utente dice 'Grazie' a EdoB per questo post ChemLore Messaggi: 289 Grazie dati: 241 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 2021-01-10, 13:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-10, 13:03 da ChemLore.) (2021-01-10, 12:44)EdoB Ha scritto: No, non è corretto. Solo l'85% di quei 1187g sono acido formico. Quindi devi prima moltiplicare 1187*0.85 e poi dividere per la massa molare dell'acido formico. ok grazie rifaccio il calcolo. comunque intendevo che 1 litro di acido formico all'85% pesa 1,187 kg, giusto per essere preciso
il nuovo calcolo da come risultato 21,9 M Messaggi: 509 Grazie dati: 394 Grazie ricevuti: 358 Discussioni: 44 Registrato: Dec 2016 Si, avevo capito cosa intendevi. Il nuovo risultato è giusto, ammesso che la densità sia giusta. La sigma dice che l'acido formico 85% (m/m) ha d=1.22 g/ml ( https://www.sigmaaldrich.com/catalog/pro...®ion=IT). Da dove l'hai preso quel 1.187? Messaggi: 289 Grazie dati: 241 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 2021-01-10, 14:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-10, 14:26 da ChemLore.) (2021-01-10, 13:46)EdoB Ha scritto: Si, avevo capito cosa intendevi. Il nuovo risultato è giusto, ammesso che la densità sia giusta. La sigma dice che l'acido formico 85% (m/m) ha d=1.22 g/ml (https://www.sigmaaldrich.com/catalog/pro...®ion=IT). Da dove l'hai preso quel 1.187? Un sito di apicoltura (settore in cui l'acido formico é molto usato per trattare la varroa destructor) riportava vari livelli di concentrazione dell'acido formico e i relativi pesi. In tal caso il formico all'85% per loro pesa 1.187 kg Messaggi: 509 Grazie dati: 394 Grazie ricevuti: 358 Discussioni: 44 Registrato: Dec 2016 è normale che i dati tabulati siano leggermente diversi, ma non di così tanto. La sigma (che ha una certa reputazione in ambito chimico) riporta 1.22 ma, ricontrollando, penso che ci sia un errore. Infatti la sds è del HCOOH 85% tecnico, ma la densità riportata credo sia di quello puro. Il vademecum di chimica e queste tre sds ( http://www.anchemsales.com/wp-content/up...n-2015.pdf, http://www.matweb.com/search/datasheet.a...559&ckck=1, https://www.carlroth.com/medias/SDB-5355...WUwYjA0YWU) riportano tutte 1.195. Quindi direi che il valore corretto sia proprio 1,195 g/ml I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:1 utente dice 'Grazie' a EdoB per questo post ChemLore Messaggi: 289 Grazie dati: 241 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 2021-01-10, 17:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-10, 17:11 da ChemLore.) (2021-01-10, 16:37)EdoB Ha scritto: è normale che i dati tabulati siano leggermente diversi, ma non di così tanto. La sigma (che ha una certa reputazione in ambito chimico) riporta 1.22 ma, ricontrollando, penso che ci sia un errore. Infatti la sds è del HCOOH 85% tecnico, ma la densità riportata credo sia di quello puro. Il vademecum di chimica e queste tre sds (http://www.anchemsales.com/wp-content/up...n-2015.pdf, http://www.matweb.com/search/datasheet.a...559&ckck=1, https://www.carlroth.com/medias/SDB-5355...WUwYjA0YWU) riportano tutte 1.195. Quindi direi che il valore corretto sia proprio 1,195 g/ml Allora correggo di nuovo il calcolo grazie
Il risultato é 22,1 M Messaggi: 229 Grazie dati: 84 Grazie ricevuti: 257 Discussioni: 14 Registrato: Feb 2018 ciao raga  attenzione!.... la grandezza fisica " densità " ....ovviamente dipende dalla temperatura. a me risulta che la densità dell'acido formico all' 85% m/m a 0°C sia 1,2176 g/ml a 15 °C 1,2005 g/ml a 20 °C 1,1953 g/ml a 30 °C 1,1837 g/ml invece per l'acido formico al 100% m/m a 0°C sia 1,2456 g/mla 15 °C 1,2273 g/mla 20 °C 1,2212 g/mla 30 °C 1,2073 g/mlcordialmente Francy la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post Geber, ChemLore Messaggi: 509 Grazie dati: 394 Grazie ricevuti: 358 Discussioni: 44 Registrato: Dec 2016 Hai ragione! Ho sottinteso la temperatura ambiente nel messaggio. Nelle sds dovrebbe essere specificata invece Messaggi: 289 Grazie dati: 241 Grazie ricevuti: 52 Discussioni: 30 Registrato: Dec 2020 ma infatti la densità che ho utilizzato corrisponde a quella a 20 °C, però varia con la temperatura però a me interessa mettere la molarità sull'etichetta, quindi il valore a temperatura ambiente va bene no? |