Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2020-05-18, 18:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-18, 18:16 da Rosa.) Buonasera sono confusa su questa formula riposrtata nell'allegato.
Da dove deriva? Come si dimostra?
d*%*1000/PM*100= N
Tornano a non apparire gli allegati comunque la formula è questa della normalità=densità per percentuale peso Volume per 1000 fratto (peso molecolare per 100)
Provo a riallegare Messaggi: 86
Grazie dati: 78
Grazie ricevuti: 69
Discussioni: 9
Registrato: Sep 2019
2020-05-19, 19:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-05-19, 20:04 da Mercaptano.) Si tratta di una formula di rapido impiego che condensa diversi passaggi, la usiamo spesso in laboratorio, ma se non ricordo male il risultato spunta in molarità, non in normalità. In ogni caso, appena ho un attimo provo a buttare giù due righe sull'origine di questa formula, spezzandola nei suoi vari passaggi. In ogni caso si tratta di una somma dei passaggi che a partire da densità e percentuale permettono di ottenere la notazione classica della molarità (quindi moli/litro). Si applica alle soluzioni come ad esempio H2SO4 96% con densità nota (cosa comunissima da fare in laboratorio), per ricavarne la molarità e eseguire altri calcoli.
"Perennemente indeterminato come Heisemberg"
I seguenti utenti ringraziano Mercaptano per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mercaptano per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Sì lo so che è una somma di passaggi, ma mi perdo a dimostrarli! Non ho trovato nemmeno su internet la dimostrazione