calcolo numero di residui di serina e treonina e mg As2O6
Buona sera a lei, 

le espongo il testo dell'esercizio:


Un campione da 128,6 mg di proteina (M = 58600) è stato trattato  con 2,000 ml di NaIO4 0,0487 M per far reagire tutti i residui di serina e treonina.
La soluzione è stata, poi, trattata con ioduro in eccesso per convertire il periodato che non ha reagito in iodio:

IO4- + 3I- + H2O <=> IO3- + I3- + 2OH-

La titolazione dello iodio ha richiesto 823 ml di tiosolfato 0,0988 M.

a) Calcolare il numero di residui di serina e treonina complessivamente presenti per molecola di proteina.
b) Quanti milligrammi di As2O6 (M = 395,68) sarebbero necessari per reagire con I3- liberato in questo esperimento.

Risoluzione

a) moli NaIO4 = 2,000 ml x 0,0487 M = 0,0974 moli
moli S2O32- = 823 ml x 0.0988 M = 0,0813 moli
moli I3- = moli S2O32- / 2 = 8,13 x 10^-2 /2 = 0,04065 moli
moli IO4- in eccesso = 0,0974 - 0,04065 = 0.05675 moli in 128,6 mg = numero micromoli serina e treonina
moli campione = 128,6 mg / 58600 M = 2,19 x 10^-3 moli
Residui serina e treonina = numero micromoli serina e treonina / moli campione = 0,05674 / 2,19 x 10^-3 = 25,90 = 26

b) reazione:  As4O6 + I3- + 6 H2O <=> 4 H3AsO3 

moli As4O6 = moli I3- / 4 = 0,04064/4 = 0,01016 moli 
mg As4O6 = moli/ peso molare = 0,01016/395,68 = 4,02 mg

Grazie per la sua disponibilità.

Buona serata.
Cita messaggio
Sia il testo che la risoluzione dell'esercizio la trovi qui:

https://www.pianetachimica.it/giochi/tes...ta_Naz.pdf

È il numero 9.

Prova tu a confrontare la tua risoluzione con questa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)