calcolo pH
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi se la risoluzione di questo esercizio sia corretta:
"Calcolare il pH di una soluzione acquosa 1.60M di CH3NH3Cl. La Kb per la metilammina CH3NH2 è 3.7 x 10^(-4)."
In questo caso occorre ricavarsi la concentrazione di ioni OH- attraverso la relazione:
OH-=radice(Kb x 1.60)=0.0243
Ricavare il pOH=-log(OH-)=1.61
Poichè 14=pOH+pH, si ha che: pH=12,39.

I risultati che vengono proposti sono:
1.61
12,39
5,18
8,82
Nessuna delle precedenti.
Cita messaggio
Lo ione metilammonio CH3NH3+è l'acido coniugato della base debole metilamminia CH3NH2, che reagisce con l'acqua secondo il seguente equilibrio:

CH3NH3+ + H2O <==> CH3NH2 + H3O+
1,60............/...............0..........0
-x.............../..............+x.........+x
1,60-x........./............... x..........x

Ka = [CH3NH2][H3O+]/[CH3NH2] = Kw/Kb = 10^-14/3,7·10^-4 = 2,7·10^-11

2,7·10^-11 = x^2 / 1,60-x
Trascurando la x al denominatore si ha:
x = [H3O+] = radq (2,7·10^-11 · 1,60) = 6,58·10^-6 mol/L
pH = 5,18

Avevi già chiesto (e ottenuto) aiuto per questo stesso esercizio, non capisco...
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)