calcolo pH NH3 con tabella "ive"
Salve ,volevo sapere come impostare il problema del calcolo del pH di una soluzione di NH3 0,1M nota la Ka

ORa un metodo è considerare la reazione piu ovvia,cioè:

NH3 + H20 ---> NH4+ + OH-

i--0,1----cost---->-0----------0-----
v-- -x ---cost---->+x-------+x-----

e--(0,1-x)---cost > +x ---+x ---

E poi posso calcolarmi facilmente la x trovando la Kb.



Mi chiedevo pero se è possibile fare il contrario ,e cioè ragionare al problema come se fosse un "acido" e cioè considerare l'equilibrio dell'acido coniugato:

NH4+ + H20 <--- > NH3 + H30+

In cui all' inizio nella tabella conosco il prodotto NH3.
Il problema è che la tabella ive cosi non mi viene perche se metto sotto NH3 0,1M non so poi cosa mettere per l'inizio a H3O+..perchè se gli metto "0" poi avrei una variazione negativa e pure un equilibrio negativo, non avrebbe senso

Ho provato a mettere all'inizio 10-7 (la concentrazione di H+ a pH neutro,che si suppone sia prima che la reazione si svolga) ma non sono sicuro venga giusto...in un esercizio mi è venuto in uno piu complesso ragionando cosi ottengo risultati diversi.
Si può fare una tabella ive impostando il problema come se il reagente fosse l'acido coniugato?
Grazie
Cita messaggio
Se ho capito bene ciò che chiedi (e non ne sono sicura) la risposta alla tua domanda è no.
Questo perché la base debole NH3 è una specie più forte (Kb = 1,80·10^-5) dell'acido debole NH4+ (Ka = 5,56·10^-10) e quindi, a parità di concentrazione iniziale, il loro grado di dissociazione è diverso.

Potresti farlo se si trattasse di una soluzione in cui all'inizio sono contemporaneamente presenti sia la base NH3 che il suo acido coniugato NH4+, ovvero una soluzione tampone, della quale conosci all'inizio che:
Ca + Cb = 0,1 M
Ca/Cb = 0,8
In questo caso, risolvendo il sistema, si ha:
Ca = [NH4+] = 0,044 M
Cb = [NH3] = 0,056 M

Il pH di questa soluzione si può calcolare usando indifferentemente la Ka o la Kb:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
xshadow
(2018-03-17, 16:40)LuiCap Ha scritto: Se ho capito bene ciò che chiedi (e non ne sono sicura) la risposta alla tua domanda è no.
Questo perché la base debole NH3 è una specie più forte (Kb = 1,80·10^-5) dell'acido debole NH4+ (Ka = 5,56·10^-10) e quindi, a parità di concentrazione iniziale, il loro grado di dissociazione è diverso.

Potresti farlo se si trattasse di una soluzione in cui all'inizio sono contemporaneamente presenti sia la base NH3 che il suo acido coniugato NH4+, ovvero una soluzione tampone, della quale conosci all'inizio che:
Ca + Cb = 0,1 M
Ca/Cb = 0,8
In questo caso, risolvendo il sistema, si ha:
Ca = [NH4+] = 0,044 M
Cb = [NH3] = 0,056 M

Il pH di questa soluzione si può calcolare usando indifferentemente la Ka o la Kb:


Intendo considerare la seguente reazione:
(In cui ho nota la concentrazione iniziale del ""prodotto""..che e' il nostro reagente ma scritta cosi funge da prodotto)
-NH4+ + H2O ---> NH3 + H3O+

I---0---------cost---> 0,1 --------0
V-- +x------cost--> -x --------- -x


Intendevo questo.
Pero' da quello che ho capito non e' possibile

Anche perche se dalla tabella ive considererei le concentrazioni all equilibrio basandomi su tale tabella sopra riportata avrei :

[H+] = -X

Cioe' una quantita' negativa
Paradisso che non accade se la risolvo considerando la reazione inversa

Potrei mettere all 'inizio che [H+]= 10^-7 ..come sarebbe in soluzione acquosa neutra (prima che avvenga la reazione di NH3 di ionizzazione) ma non credo venga giusto ?
Cita messaggio
Forse ho capito cosa intendi. ;-)

Calcoliamo il pH di una soluzione 0,1 M di NH3 utilizzando la Kb:

   

Calcoliamo ora quale concentrazione iniziale di NH4+ deve avere una soluzione tampone NH4+/NH3 per avere lo stesso pH di 11,12 e una concentrazione iniziale 0,1 M di NH3:

   

Questo significa che una soluzione 0,1 M di NH3 ha lo stesso pH di una soluzione tampone formata da NH4+ 1,35·10^-3 M e da NH3 0,1 M.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)