2018-03-15, 18:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-15, 18:16 da xshadow.)
Salve ,volevo sapere come impostare il problema del calcolo del pH di una soluzione di NH3 0,1M nota la Ka
ORa un metodo è considerare la reazione piu ovvia,cioè:
NH3 + H20 -
NH4+ + OH-
i--0,1----cost--
-0----------0-----
v-- -x ---cost--
+x-------+x-----
e--(0,1-x)---cost > +x ---+x ---
E poi posso calcolarmi facilmente la x trovando la Kb.
Mi chiedevo pero se è possibile fare il contrario ,e cioè ragionare al problema come se fosse un "acido" e cioè considerare l'equilibrio dell'acido coniugato:
NH4+ + H20
- > NH3 + H30+
In cui all' inizio nella tabella conosco il prodotto NH3.
Il problema è che la tabella ive cosi non mi viene perche se metto sotto NH3 0,1M non so poi cosa mettere per l'inizio a H3O+..perchè se gli metto "0" poi avrei una variazione negativa e pure un equilibrio negativo, non avrebbe senso
Ho provato a mettere all'inizio 10-7 (la concentrazione di H+ a pH neutro,che si suppone sia prima che la reazione si svolga) ma non sono sicuro venga giusto...in un esercizio mi è venuto in uno piu complesso ragionando cosi ottengo risultati diversi.
Si può fare una tabella ive impostando il problema come se il reagente fosse l'acido coniugato?
Grazie
ORa un metodo è considerare la reazione piu ovvia,cioè:
NH3 + H20 -

i--0,1----cost--

v-- -x ---cost--

e--(0,1-x)---cost > +x ---+x ---
E poi posso calcolarmi facilmente la x trovando la Kb.
Mi chiedevo pero se è possibile fare il contrario ,e cioè ragionare al problema come se fosse un "acido" e cioè considerare l'equilibrio dell'acido coniugato:
NH4+ + H20

In cui all' inizio nella tabella conosco il prodotto NH3.
Il problema è che la tabella ive cosi non mi viene perche se metto sotto NH3 0,1M non so poi cosa mettere per l'inizio a H3O+..perchè se gli metto "0" poi avrei una variazione negativa e pure un equilibrio negativo, non avrebbe senso
Ho provato a mettere all'inizio 10-7 (la concentrazione di H+ a pH neutro,che si suppone sia prima che la reazione si svolga) ma non sono sicuro venga giusto...in un esercizio mi è venuto in uno piu complesso ragionando cosi ottengo risultati diversi.
Si può fare una tabella ive impostando il problema come se il reagente fosse l'acido coniugato?
Grazie