calcolo percentuale massa su massa di Bromo nel campione solido
Buon pomeriggio a lei, 


Corpo dell'esercizio:

Un campione del peso di 0,2386 g conteneva soltanto NaCl e KBr.
Il campione è stato disciolto in acqua e ha richiesto 48,40 ml di AgNO3 0,04837 M per completare la titolazione di entrambi gli alogenuri, che formano AgCl e AgBr.
Calcolare la percentuale m/m di bromo nel campione solido.


Svolgimento

formula: % m/m Br = g Br x 100 / g campione solido


moli AgNO3 utilizzate = 48,40 ml x 0,04837 M = 2,341 x 10^-3 moli/ litri


1 mole di AgCl reagisce con 1 mole di AgBr

moli NaCl = X / 58,45
moli KBr = 0,2389 - x / 119,002

(x / 58,45) + (0,2386 - x / 119,002) = 2,341 x 10^-3
(x / 119,002) + [(0,2386 - x ) x (58,45) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 x 58,45 X) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 - 58,45x) = 16,28
119,002x - 58,45x = 2,334
60,552x = 2,334
x = 2,334 / 60,552 = 0,0385
% m/m Br = 0,0385 x 100 / 0,2386 = 16,155 % 

Ho provato a risolverlo, ma penso di non averlo fatto correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.
Cita messaggio
moli AgNO3 utilizzate = 48,40 ml x 0,04837 M = 2,341 x 10^-3 moli/ litri
L'unità di misura del risultato è sbagliata: sono moli, non moli/litri:
n AgNO3 = 0,04837 mol/L · 0,04837 L = 2,341·10^-3 mol = n NaCl + n KBr

Dalla risoluzione del sistema (che è impostato in modo corretto) si ottiene:
m NaCl = 0,0341 g
m KBr = 0,2000 g

n KBr = n Br = 0,2000 g / 119,002 g/mol = 1,681·10^-3 mol
m KBr = 1,681·10^-3 mol · 79,904 g/mol = 0,1343 g
% m/m Br = 0,1343 g Br · 100 g campione / 0,2386 g campione = 56,28% m/m
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Buon pomeriggio a lei,

ho provato più volte, a svolgere il sistema di risoluzione, da me, impostato in modo corretto, ma il risultato di m di NaCl non combaciata con il suo risultato. Vorrei sapere, in quale parte dello svolgimento sbaglio. Ho provato a invertire, calcolando i g di KBr, ma il risultato è impossibile.

Le scrivo il mio svolgimento:

1 mole di NaCl = 1 mole di KBr

x + y = 0,2386 g

x / 58.45 + 0,2386 - x / 119.002 = 2,341 x 10^-3

(119.002 x) + [(0,2386 - x) X 58,45] = 2,341 x 10^-3

119,002 x + [13,95 - 58,45] = 16,28

119,002 x - 58,45 = 16,28 - 13,95

60,55 x = 2,33

x = 2,33 / 60,55

x = 0,03848 = 0,0385

m NaCl = 0,0385 g
m KBr = 0,2386 - 0,0385 = 0,2001 g

Grazie mille.
Cita messaggio
Hai ragione, scusa, ho sbagliato io. Blush
0,0386 g NaCl
0,2000 g KBr

Chiamiamo:
x = massa NaCl
y = massa KBr
I sistemi sono entrambi risolvibili per x o per y

x+y = 0,2386
x/58,45 + y/119,002 = 2,341·10^-3

y = 0,2386-x
x/58,45 + (0,2386-x)/119,002 = 16,28

y = ...
119,002x + 13,95 - 58,45x = 16,28

y = ...
60,552 x = 2,34

y = ...
x = 0,0386 g NaCl

y = 0,2000 g KBr

OPPURE

x+y = 0,2386
x/58,45 + y/119,002 = 2,341·10^-3

x = 0,2386-y
(0,2386-y) · 119,002 + 58,45 y = 16,28

x = ...
28,39 - 119,002y + 58,45y = 16,28

x = ...
-60,552y = -12,11

y = 0,2000 g KBr

x = 0,0386 g NaCl
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)