2022-05-25, 15:58
Buon pomeriggio a lei,
Corpo dell'esercizio:
Un campione del peso di 0,2386 g conteneva soltanto NaCl e KBr.
Il campione è stato disciolto in acqua e ha richiesto 48,40 ml di AgNO3 0,04837 M per completare la titolazione di entrambi gli alogenuri, che formano AgCl e AgBr.
Calcolare la percentuale m/m di bromo nel campione solido.
Svolgimento
formula: % m/m Br = g Br x 100 / g campione solido
moli AgNO3 utilizzate = 48,40 ml x 0,04837 M = 2,341 x 10^-3 moli/ litri
1 mole di AgCl reagisce con 1 mole di AgBr
moli NaCl = X / 58,45
moli KBr = 0,2389 - x / 119,002
(x / 58,45) + (0,2386 - x / 119,002) = 2,341 x 10^-3
(x / 119,002) + [(0,2386 - x ) x (58,45) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 x 58,45 X) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 - 58,45x) = 16,28
119,002x - 58,45x = 2,334
60,552x = 2,334
x = 2,334 / 60,552 = 0,0385
% m/m Br = 0,0385 x 100 / 0,2386 = 16,155 %
Ho provato a risolverlo, ma penso di non averlo fatto correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.
Corpo dell'esercizio:
Un campione del peso di 0,2386 g conteneva soltanto NaCl e KBr.
Il campione è stato disciolto in acqua e ha richiesto 48,40 ml di AgNO3 0,04837 M per completare la titolazione di entrambi gli alogenuri, che formano AgCl e AgBr.
Calcolare la percentuale m/m di bromo nel campione solido.
Svolgimento
formula: % m/m Br = g Br x 100 / g campione solido
moli AgNO3 utilizzate = 48,40 ml x 0,04837 M = 2,341 x 10^-3 moli/ litri
1 mole di AgCl reagisce con 1 mole di AgBr
moli NaCl = X / 58,45
moli KBr = 0,2389 - x / 119,002
(x / 58,45) + (0,2386 - x / 119,002) = 2,341 x 10^-3
(x / 119,002) + [(0,2386 - x ) x (58,45) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 x 58,45 X) = 2,341 x 10^-3
119,002x + (13,946 - 58,45x) = 16,28
119,002x - 58,45x = 2,334
60,552x = 2,334
x = 2,334 / 60,552 = 0,0385
% m/m Br = 0,0385 x 100 / 0,2386 = 16,155 %
Ho provato a risolverlo, ma penso di non averlo fatto correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.