Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
calcolare il peso molecolare di una sostanza organica che non dà luogo a dissociazione se una soluzione, ottenuta sciogliendo 5,27 g di questa sostanza in 430 ml d'acqua a 25 gradi, ha una pressione osmotica di 5,23 atmosfere.
pressione osmotica= molarità © *R*T*i
Molarità= n soluto/ Volume della soluzione
come posso utilizzare in modo furbo i grammi e la quantità d'acqua?
Grazie!
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Senza offesa, ma mi viene di getto!!!
Facendo meno il "furbetto" e postando il tuo tentativo di risoluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
salve Luisa
non sto facendo il "furbetto", ho bisogno di una dritta per poter risolvere l'esercizio, non so da dove partire.
Grazie!
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ma come "non so da dove partire"??? Sei già partito scrivendo le due formule da applicare:
pressione osmotica = molarità · i · R · T
molarità = n soluto / V soluzione
Ti basta aggiungere:
n soluto = massa soluto / MM
V soluzione = V acqua perché in soluzioni molto diluite si considera la molarità coincidente con la molalità.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
salve Luisa
come faccio a calcolare il numero di moli del soluto se non conosco la massa molare della sostanza?
è questo che mi blocca.
numero di moli= grammi/MM
in questo caso si presentano 2 incognite che sono il numero di moli e la massa molare e conosco soltanto i grammi.
come faccio?
Grazie!
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2019-02-14, 15:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-14, 20:41 da LuiCap.) Ti stai perdendo in un bicchier d'acqua!!!
pressione osmotica = M · i · R · T
M = massa soluto / (Volume soluzione · MM soluto)
pressione osmotica = (massa soluto · i · R · T) / (Volume soluzione · MM soluto)
5,23 = (5,27 · 1 · 0,0821 · 298) / (0,430 · MM soluto)
Dove sono due incognite???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post cri98 Messaggi: 127
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Dec 2018
perfetto adesso ho capito:
ottengo:
MM= (5,27g x 298,15 K x 0,0821 x 1)/(430 x 10^(3)L x 5,23 atm)=57,3 g/mol
Grazie!