20 g di propionato di calcio vengo sciolti in acqua sino ad un volume di 500 ml ( ka acido propionico = 1,34 x 10^-5) calcolare il ph della soluzione che si ottiene quando alla soluzione di propionato di calcio si aggiungono 250 ml di una soluzione di acido propionico 0.2 M A me il ph viene 5.23 , é corretto?
A me risulta un pH diverso. Allega il procedimento che hai svolto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2019-04-10, 15:32)Ca98 Ha scritto: 20 g di propionato di calcio vengo sciolti in acqua sino ad un volume di 500 ml ( ka acido propionico = 1,34 x 10^-5) calcolare il ph della soluzione che si ottiene quando alla soluzione di propionato di calcio si aggiungono 250 ml di una soluzione di acido propionico 0.2 M A me il ph viene 5.23 , é corretto?
Non hai considerato che mescolando le due soluzioni il volume totale diventa 750 mL, quindi le molarità iniziali dell'acido e della base coniugata cambiano.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)