Tutti gli idrossidi sono dei solidi e sono delle basi forti perché in acqua liberano la base forte OH-.
Alcuni di essi sono completamente solubili in acqua, ad esempio quelli alcalini:
KOH(s) + H2O(l)

KOH(aq)

K+(aq) + OH-(aq)
altri sono parzialmente solubili in acqua, ma in ogni caso la parte solubile è completamente dissociata in acqua:
Fe(OH)3(s) + H2O(l)

Fe(OH)3(aq)

Fe3+ + 3OH-
Possiamo invece considerare forti solo gli acidi HCl, HBr, HI, HNO3, H2SO4 (Ka1), HClO3 e HClO4; tutti gli altri sono deboli.
Nell'esercizio dato la reazione è completamente spostata a dx perché si forma acqua:
HNO2(aq) + KOH(aq)

KNO2(aq) + H2O(l)
All'inizio abbiamo
n HNO2 = 0,2 mol/L x 0,200 L = 0,04 mol
n KOH = 0,2 mol/L x 0,100 L = 0,02 mol
Il KOH è il reagente limitante e reagirà completamente per formare 0,02 mol di KNO2 e lasciando in soluzione 0,02 mol di HNO2.
Siamo perciò in presenza dell'acido debole HNO2 e della sua base coniugata NO2- che formano tra loro una soluzione tampone secondo il seguente equilibrio:
HNO2

H+ + NO2-
la cui Ka è
Ka = [H+] x [NO2-]/[HNO2] = 4,6·10-6
[NO2-] = [HNO2] = 0,02 mol / 0,300 L = 6,7·10-5
Ricaviamo:
[H+] = Ka x [HNO2] / [NO2-]
[H+] = Ka
pH = pKa = 5,34
Forse il caldo mi ha dato alla testa, ma secondo me questa risoluzione è giusta
Mario, soccorrimi o bastonami