calcolo ph
Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 200 mL di acido nitroso 0,2 M (Ka= 4,6*10^-6) con 100 mL di idrossido di potassio 0,2 M

Mi dovete sopportare finchè non passo l'esame :-D
Cita messaggio
Inizia a scrivere giusto pH, se vuoi passare l'esame asd
Seconda cosa, scrivi la reazione bilanciata.
Poi possiamo parlare di questa reazione tra un acido debole ed una base forte.
Cita messaggio
pH = pKa = 5,34

Non è un problema "sopportare", sono abituata, però vorrei capire dove sta la tua difficoltà di comprensione di esercizi veramente molto semplici come questo.
Se non riesci a comprendere la situazione in cui devi collocare la risoluzione, ti consiglio di fermarti di fare esercizi e rivedere la teoria, altrimenti lavori per nulla. :-(
Scusa della predica da prof. O:-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
eccomi qua :-D 

Allora, per me una prima difficoltà è capire quando mi trovo davanti ad una base o acido forte/debole, oppure quando si ha a che fare con una soluzione tampone piuttosto che una soluzione di idrolisi....

Tornando a noi, la prima cosa che farei è trovarmi le moli dei due composti sapendo che (e ad esempio qua non lo sapevo/ricordavo) l'idrossido di potassio essendo una base forte, rilascerà ioni OH- in egual numero delle moli iniziali di composto.

P.S scusi Prof, ma quel ph non c'è tra le soluzioni *Fischietta*
Cita messaggio
Tutti gli idrossidi sono dei solidi e sono delle basi forti perché in acqua liberano la base forte OH-.
Alcuni di essi sono completamente solubili in acqua, ad esempio quelli alcalini:
KOH(s) + H2O(l) --> KOH(aq) --> K+(aq) + OH-(aq)
altri sono parzialmente solubili in acqua, ma in ogni caso la parte solubile è completamente dissociata in acqua:
Fe(OH)3(s) + H2O(l) <==> Fe(OH)3(aq) --> Fe3+ + 3OH-

Possiamo invece considerare forti solo gli acidi HCl, HBr, HI, HNO3, H2SO4 (Ka1), HClO3 e HClO4; tutti gli altri sono deboli.

Nell'esercizio dato la reazione è completamente spostata a dx perché si forma acqua:
HNO2(aq) + KOH(aq) --> KNO2(aq) + H2O(l)

All'inizio abbiamo
n HNO2 = 0,2 mol/L x 0,200 L = 0,04 mol
n KOH = 0,2 mol/L x 0,100 L = 0,02 mol
Il KOH è il reagente limitante e reagirà completamente per formare 0,02 mol di KNO2 e lasciando in soluzione 0,02 mol di HNO2.
Siamo perciò in presenza dell'acido debole HNO2 e della sua base coniugata NO2- che formano tra loro una soluzione tampone secondo il seguente equilibrio:
HNO2 <==> H+ + NO2-
la cui Ka è
Ka = [H+] x [NO2-]/[HNO2] = 4,6·10-6
[NO2-] = [HNO2] = 0,02 mol / 0,300 L = 6,7·10-5
Ricaviamo:
[H+] = Ka x [HNO2] / [NO2-]
[H+] = Ka
pH = pKa = 5,34

Forse il caldo mi ha dato alla testa, ma secondo me questa risoluzione è giusta :-)

Mario, soccorrimi o bastonami :-D
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
cxx
Ops, forse la Ka = 4,6 * 10^-4 *Fischietta*
Cita messaggio
(2015-07-13, 20:05)cxx Ha scritto: Ops, forse la Ka = 4,6 * 10^-4 *Fischietta*

Mannaggia, mi avevi fatto dubitare di 45 anni di chimica :-@

Allora
pH = pKa = 3,34
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2015-07-13, 20:10)LuiCap Ha scritto: Mannaggia, mi avevi fatto dubitare di 45 anni di chimica :-@

Allora
pH = pKa = 3,34

:-P un abbraccio virtuale O:-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano cxx per questo post:
LuiCap




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)