calcolo pressioni parziali NH3
Salve,        Un recipiente riempito con NH3 a 300°C. La pressione totale è di 1650 torr e l’ammoniaca è dissociata per il 30%. Calcolare le pressioni parziali dei componenti della miscela gassosa, nota la reazione di dissociazione: NH3 (g) ↔ N2 (g) + H2(g)

Questo problema mi genera alcuni dubbi:

NH3 --> <--- N2 + H2

Procedo con il calcolo del numero di moli di NH3, ma non avendo il Volume non so se faccio bene.
n= PV/RT= 0.046 moli NH3.

Moli dissociate= 0.0138 moli NH3.

Va bene fino a qui? O andava impostato diversamente?

Grazie
Cita messaggio
È sbagliato.
Prima di tutto devi bilanciare la reazione.
Poi scrivi l'equazione delle pressioni parziali dei singoli componenti all'equilibrio:
P NH3 = Pi - 0,30Pi
P N2 = 0,15Pi
P H2 = 0,45Pi
P tot = Pi + 0,30Pi = 1650 torr.
Calcolata Pi NH3, puoi calcolare le singole pressioni parziali all'equilibrio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia
non ho capito come ottengo quei valori di PNH3 e PN2 e PH2? Da dove ottengo quei valori numerici che moltiplico alla Pi? Grazie
Cita messaggio
0.30 = 30/100 = 30%
Gli altri valori si ricavano dopo aver bilanciato la reazione
N2 + 3H2 → 2NH3
pN2 = 1/2*pNH3
pH2 = 3/2*pNH3
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
quindi 1/2 e 3/2 sarebbero le moli o le frazioni molari? pNH3 è uguale a 1250 torr ossia 1.64 atm?
Cita messaggio
Sono i rapporti molari: per 1 mol di NH3 si formano 1/2 mol di N2 e 3/2 mol di H2.

Sono possibili i seguenti due procedimenti di risoluzione:

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
salve, mi è venuto un dubbio rifacendo l'esercizio, ma perchè devo mettere 1/2 e 3/2 ? La prof in un esercizio simile, ha messo soltanto il coefficiente 1 dinanzi a N2 e 3 dinanzi a H2. Grazie
Cita messaggio
Per cortesia, mi scrivi il testo di quest'altro esercizio??? Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Un recipiente riempito con NH3 a 300°C. La pressione totale è di 1650 torr e l’ammoniaca è dissociata per il 60%. Calcolare le pressioni parziali dei componenti della miscela gassosa, nota la reazione di dissociazione: NH3 (g) ↔ N2 (g) + H2(g)

Uguale cambia solo il valore della dissociazione
Cita messaggio
Se la tua docente ha usato i coefficienti stechiometrici interi, ha usato anche 2 per l'NH3:

2 NH3(g) <==> N2(g) + 3 H2(g)
2Pi...................0...........0
-2Pialfa............+Pialfa....+3Pialfa
2Pi(1-alfa).........Pialfa.....3Pialfa

Prova a risolvere e vedrai che le pressioni parziali dei tre componenti risultano le stesse ottenute utilizzando 1/2 e 3/2.

D'altra parte la reazione può essere scritta anche così:

NH3(g) <==> 1/2 N2(g) + 3/2 H2(g)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)