Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
Salve, sto studiando le formule di Lewis ma non riesco a capire come si calcola la carica formale, ho visto anche dal libro ma non capisco.
Ad esempio nel caso di CO2= 4+12=16
Come la calcolo? Premetto di saper disegnare lo scheletro ma non riesco a capire la carica formale.
Grazie
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi conoscere l'elettronegatività secondo Pauling di ciascun elemento, in genere è riportata sulla tavola periodica:
atomo di C: 2,5
atomo di O: 3,5
Per calcolare la carica formale o numero di ossidazione di ciascun elemento devi far precedere:
- il segno + davanti al numero di elettroni di legame dell'elemento meno elettronegativo
- il segno - davanti al numero di elettroni di legame dell'elemento più elettronegativo
atomo di C: 4 e- di valenza, 4 e- di legame con l'O (più elettronegativo), perciò la carica formale del C è +4
atomo di O: 6 e- di valenza, 2 e- di legame con C (meno elettronegativo), perciò la carica formale di ogni atomo di O è -2; su ogni atomo di ossigeno rimangono perciò 2 doppietti elettronici non condivisi
La somma delle cariche formali della molecola deve essere uguale a 0:
(+4·1) + (-2·2) = +4 -4 = 0
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015
ho capito, a livello di applicazione negli esercizi serve la carica formale? Ad esempio in un esercizio con struttura di lewis serve?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La carica formale è indispensabile per bilanciare le reazioni di ossido-riduzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post roberto96 Messaggi: 235
Grazie dati: 148
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 72
Registrato: Dec 2015