cariche formali
Salve a tutti,
ho un dubbio sul calcolo delle cariche formali. La formula generale che trovo riportata ovunque è: CARICA FORMALE = elettroni di valenza - elettroni non condivisi - numero di legami formati. Il problema è che in tutti gli esempi che trovo vengono considerati unicamente gli elettroni di non legame accoppiati. Riporto un esempio del mio libro in foto: come si può vedere nel primo esempio, nel calcolo della carica formale del cloro si hanno 7 elettroni di valenza a cui si sottrae 2 (i legami formati) e 4 elettroni. Ecco, io non capisco il perchè si prendano quattro elettroni e non cinque! Comunque rimane sempre un altro elettrone di non legame, no? Ho pensato che potrebbe derivare dal fatto che ci si basa sulla rappresentazione di lewis, ma non mi sembra molto sensato..
grazie a chiunque passerà!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Perchè mi sembra che si rispetti la regola che ti è stata fornita.... ci si basa proprio sulla rappresentazione di LEWIS
Cita messaggio
(2018-06-05, 12:55)franz1973 Ha scritto: Perchè mi sembra che si rispetti la regola che ti è stata fornita.... ci si basa proprio sulla rappresentazione di LEWIS

Ho supposto una cosa simile, solo che non viene ben specificato da nessuna parte. Ti ringrazio per la risposta!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)