Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
2011-12-24, 18:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-12-24, 18:30 da Sig. Asperger.) salve a tutti
sto costruendo una centrifuga per piccole provette eppendorf, magari a qualcuno può interessare.
sono partito da questo progetto molto minimale:
l'ho progettata con un alloggiamento per farci stare un piccolo motore dc ricavato da un lettore cd (hanno un profilo molto basso). per il resto non è nulla di particolare. ho effettuato anche degli scansi negli angoli in cui poi ho messo del piombo per dare una certa massa (altrimenti la sola resina sarebbe stata troppo leggera).
anche se il motore è da 7v io lo alimenterò a 12v, ottenendo una velocità di 3000 rpm circa.
ecco una foto delle due parti. la base è quasi terminata, mentre il disco è appena stato fresato. su quest'ultimo devo ancora praticare i fori inclinati.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Non credo durerà molto. Un motore da centrifuga sopporta un carico che non è di poco conto. Però complimenti per l'idea e il prototipo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
(2011-12-24, 20:54)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Non credo durerà molto. Un motore da centrifuga sopporta un carico che non è di poco conto. Però complimenti per l'idea e il prototipo. 
sto cambiando leggermente il progetto per usare un motore brushless, molto più resistente.
poi ho dovuto buttare il rotore perché i fori inclinati non erano venuti bene (facendoli con trapano a colonna). ora sto pensando a come farli in macchina... non è facile visto che non ho 5 assi.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ah, non contare su di me, so appena accenderla una centrifuga. Non ho la mente da ingegnere.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Dalla foto sembra fatto così bene,avevo pensato che tu avessi usato un tornio per la realizazione del progetto.
Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
il problema è che non avevo ancora tarato alla perfezione gli assi x e y, quindi mi uscivano delle ellissi invece che dei cerchi (parlo di pochi decimi di differenza). Ora ho risolto, devo trovare il tempo di rifarlo...
Messaggi: 130
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 19
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
Hai già risolto per il motore?
Brushless di elicottero RC
http://www.hobbytoys.it/pages/28198.asp Circuito provaservo
http://www.jonathan.it/accessori/per+ser...ester.htmlLa rogna è che il disco porta provette non essendo bilanciato ti scassa il motore in 4 e 4'otto
Buon lavoro
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2012-01-20, 10:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-01-20, 10:33 da arkypita.) (2012-01-19, 23:19)Sephi Ha scritto: La rogna è che il disco porta provette non essendo bilanciato ti scassa il motore in 4 e 4'otto
Magari dico una fesseria, ma non è possibile dare un asse passante alla centrifuga? Non ho mai visto una centrifuga da laboratorio, però così facendo ti levi di torno tutti i possibili problemi di bilanciamento.
Provo a buttar giù un disegnino, la posizione di motore pulegge, cestello etc etc sono indicative. Quelli rossi sono due cuscinetti a sfera (o due bronzine) e l'albero è un perno a sezione croce, oppure un perno cilindrico con tacca/chiave per afferrare bene le pulegge ed il cestello (non so come si chiama tecnicamente lo scasso longitudinale che va da cima a fondo ma spero che si capisca cosa voglio dire).
Il cuscinetto superiore è fissato su un "tappo" che vai a mettere sulla centrifuga, ma volendo si possono pensare altre soluzioni "a cielo aperto" come un supporto a forma di C per la tua centrifuga.
Ora che ho controllato su google immagini vedo che tutte le centrifughe commerciali hanno un coperchio di chiusura che funge da perno superiore per la stabilizzazione.
Messaggi: 12
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 5
Discussioni: 3
Registrato: Dec 2011
2012-01-20, 20:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-01-20, 20:43 da Sig. Asperger.) ma il disco portaprovette è bilanciato, al massimo può uscire leggermente ellittico, ma ciò non compromette la bilanciatura. certo, il massimo sarebbe farlo al tornio, ma servirebbe un tornio CNC, altrimenti come li fai i fori inclinati.
comunque non ho ancora trovato il tempo per proseguire in questa cosa... eheh. ho troppi interessi.
Messaggi: 130
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 19
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
Bilanciato da vuoto non metto in dubbio...