chi mi sa spiegare il perché?
buona sera! il quesito è questo: 

A 298 K l’acido carbonico si forma in base al seguente equilibrio esotermico: H2O(l) + CO2(g) [img=23x13]data:image/png;base64,iVBORw0KGgoAAAANSUhEUgAAAQMAAACMCAIAAAD3IlslAAADrElEQVR4nO3c0U7jMBBA0SLt//8yu9FIK1QKSRvHnpme8waqADW+LbUd//n8/LzB2/uz+g+AFJQAGyXARgmwUQJP+Pj4+Pplp+kWJfC6CKNHD0rgqLs3hLvvV+9BCRzyUwZ3D6jbgxIYqW4PSmC8ij0ogavU6kEJXKtKD0pghvw9KIFDYhDvziD9LnMPSuAJ/wbxyRhuWXtQAs8Z8uZwy9eDEnhFvx6UwOs69aAEzurRgxIYo3oPSmCkuj0ogfEq9qAErlKrByVwrSo9KIEZ8vegBObJ3IMSmC1nD0pgjWw9KIGV8vSgBNbL0IMSyGJtD0ogl1U9KIGM5vegBPKa2cPjEs7/bsjm/6h+mMSDEmRAb/9G+PcY7kuQAe/geww+J/Cm7mJQAmyUABslwEYJsFECb2pn7mjIEbCQ3P56wk0MdHd0jfmnh8ISo16XX9l3BBnMaSAogYxmNhCUQC7zGwhKIItVDQQlsN7aBoISWClDA0EJrJGngaAEZsvWQFAC8+RsICiBGTI3EJTAtfI3EJTAVao0EJTAeLUaCEpgpIoNBCUwRt0GghI4q3oDQQm8rkcDQQm8olMDoU8Jd9cmz1PcTL8GQpMSvl+eh+chc9KQDHJel/Il/HJtxDBQ4wZC4RIcRVNI5gZCyRI0UEj+BkKxEjRQSJUGQpkSNFBIrQZCgRI0UEjFBkLqEjSQx+5puXUbCElLaD9nV9FPMfR4ntOVoIHMGj+xiUrouoxPCSlK0ADLLS5BAySxrAQNkMqCEjRAQlNL0ABpTSpBAyR3eQkaoIQLS9AAhVxSggYoZ3AJGqCoYSVogNIGlKABGjhVggZo48USNEAzT5egAVp6ogQN0NihEjRAezslaIA38biE4YdKOKWCPB6+Lj8owailt4dHR9+XIAPewfcYUtzRD/PdxaAE2CgBNkqAjRJgowTe1M7c0e7h4NDA/nrCTQx0d3SN+etD7TviTex8TogRfL6H+Al6IK1Dn5j1QHtPzB3pgcaenkXVAy29uJ6gB5o5tbKmB9oYsMasBxoYtttCD5Q2eN+RHijqkh14eqCcC/ei6oFCLt+VrQdKmHR/gh5IbuqdOnogrQX3rOmBhJbdvakHUll8H7MeSCLFHf16YLkUJYSBPYiBZyUqIQzpwZsDz0pXQhjVgxg4KGkJYdT/S7ArdQlBD0xQoISgBy5VpoSgBy5SrISgB4YrWULQAwMVLiH80oMpVI4rX0Iw6DmpSQlwkhJgowTYKAE2fwHfXR5GfvTSXwAAAABJRU5ErkJggg==[/img] H2CO3(aq)
Quale delle seguenti affermazioni è vera


A- l’aumento di temperatura sposta l’equilibrio verso il prodotto
B- l’aumento di pressione sposta l’equilibrio verso i reagenti
C- l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso il prodotto
D- la variazione di entropia è positiva
_______________________________________

la risposta è "C" ...perché?  azz!

A 298 K l’acido carbonico si forma in base al seguente equilibrio esotermico:  H2O(l) + CO2(g) <=> H2CO3(aq)
Quale delle seguenti affermazioni è vera

 A- l’aumento di temperatura sposta l’equilibrio verso il prodotto
 B- l’aumento di pressione sposta l’equilibrio verso i reagenti
 C- l’aggiunta di una base sposta l’equilibrio verso il prodotto
 D- la variazione di entropia è positiva
_______________________________________

la risposta esatta è la C ...perché?
Cita messaggio
Risposta A: falsa
La reazione è esotermica, perciò:
H2O(l) + CO2(g) <==> H2CO3(aq) + calore
Il calore è un prodotto della reazione, perciò se aumentiamo la temperatura del sistema aggiungiamo in pratica un altro prodotto e il sistema all'equilibrio si riassesta spostandosi verso la formazione dei reagenti.

Risposta B: falsa
Si tratta di una reazione di equilibrio in fase eterogenea in cui è presente un unico componente gassoso fra i reagenti, quindi il Δn della reazione è -1, cioè avviene con diminuzione di volume.
Dato che una variazione di pressione agisce solo sul componente in fase gassosa, all'aumento della pressione il sistema all'equilibrio si riassesta spostandosi verso la formazione delle sostanze che occupano il minor volume, cioè il prodotto.

Risposta C: vera
Aggiungendo una base, l'H2CO3 reagisce secondo la seguente reazione generale:
acido + base <==> sale + acqua
Se la base aggiunta è una base forte, la reazione è completa:
H2CO3(aq) + 2 NaOH(aq) --> Na2CO3(aq) + 2 H2O(l)
Se la base aggiunta è una base debole, la reazione è di equilibrio:
H2CO3(aq) + 2 NH3(aq) <==> (NH4)2CO3(aq)
In entrambi i casi, viene sottratto un componente della reazione di equilibrio in esame, perciò l'equilibrio si riassesta spostandosi verso la formazione dei prodotto.

Risposta D: falsa
Poiché il Δn della reazione è -1, la variazione di entropia del sistema risulta negativa.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)