2015-11-16, 14:47
salve, non riesco a capire i microtubuli ed i corpiccioli nei cianobatteri, dove si trovano e che ruolo hanno? Grazie
cianobatteri |
2015-11-16, 14:47 salve, non riesco a capire i microtubuli ed i corpiccioli nei cianobatteri, dove si trovano e che ruolo hanno? Grazie 2015-11-16, 16:16 Prego. 2015-11-16, 16:32 Esiste wikipedia ed internet =) Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier- 2015-11-16, 17:02 Aridaje. Non puoi più dire di essere nuova: c'è la sezione apposita dai!! 2015-11-16, 18:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-16, 19:00 da stella.) ho provato su internet ma non trovo nulla,la sezione apposita sarebbe botanica? già spostato? Lo avevo inserito qui perchè trattava biologia 2015-11-16, 22:38 Non è un dubbio questo? 2015-11-16, 23:17 sto impazzendo a causa dei cianobatteri, non trovo i microtubuli e i corpiccioli 2015-11-30, 22:19 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-01, 00:15 da Piosh.) Questo è quello che ho trovato sul mio libro di microbiologia, “Biologia dei microrganismi” a cura di Gianni Dehò e Nerica Galli, seconda edizione, Casa Editrice Ambrosiana. MICROTUBULI Citazione:Sulla superficie esterna dei cianobatteri si osservano frequentemente numerosi pili ( o fimbrie), ma non flagelli la cui presenza non è mai stata messa in evidenza. I cianobatteri si spostano, prevalentemente, con un movimento oscillatorio tipico soprattutto dalle forme filamentose e che richiede l'aderenza a substrato solido. Andrei così ad escludere la presenza di microtubuli coinvolti nel movimento, lasciando loro le funzioni di citoscheletro (insieme ai microfilamenti e ai filamenti intermedi). CORPICCIOLI Personalmente non avevo mai sentito questo termine in biologia (mi pare più un vezzeggiativo (infatti in rete se ne parla quasi niente)). L'unica fonte in cui ho avuto riscontri è la seguente: http://www.inftub.com/scienze/matematica...i94842.php . I corpiccioli vengono definiti come i “clorosomi, gas vacuoli, magnetosomi,carbossisomi della cellula procariote”. Vescicole contenenti gas e carbossisomi si trovano nei cianobatteri. Citazione:“I cianobatteri che vivono in ambiente acquatico possono anche essere dotati di vescicole gassose che permettono loro di posizionarsi a diversa profondità nella colonna d'acqua e così di muoversi semplicemente regolando il turgore e la quantità di gas nella vescicola”. Citazione:“Nel citoplasma dei cianobatteri si osservano inoltre svariate inclusioni: granuli di glicogeno, di poliidrossibutirrato (poliesteri), di cianoficina (polimeri di arginina e acido aspartico), di polifosfati (volutina); carbossisomi, che contengono l'enzima chiave del processo di assimilazione della CO2 (ribulosio 1,5-difosfato carbossilasi); vescicole gassose, ben visibili. ” I clorosomi si trovano sempre nei procarioti fototrofi, ma nel Phylum Chlorobi (batteri verdi sulfurei) (anche loro provvisti di vescicole gassose). Citazione:“Sono strutture subcellulari specializzate che ospitano l'apparato fotosintetico”. I magnetosomi invece si trovano nei batteri magnetotattici. Citazione:“I magnetosomi sono speciali organelli formati dalla biomineralizzazione di minerali sintetizzati dai batteri per la navigazione geomagnetica negli habitat acquatici. Sono costituiti da una membrana formata da un monostrato fosfolipidico che riveste cristalli d i magnetite (Fe3O2) o più raramente di solfuro di ferro (Fe3S4)”. Su internet si trova di tutto, sui libri si trova di più. 2015-11-30, 23:15 (2015-11-30, 22:19)Piosh Ha scritto: Su internet si trova di tutto, sui libri si trova di più. Sono completamente d'accordo!!! Altro ottimo testo è: L.M.Prescott, J.P.Harley, D.A.Klein Microbiologia Zanichelli Editore, 1995 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2015-12-04, 14:53 grazie mille, gentilissimi. Provvederò anche nell'acquisto di nuovi libri, sul mio libro purtroppo questi capitoli non ci sono. |
« Precedente | Successivo » |