2015-10-12, 09:57
ciao a tutti qualcuno mi potrebbe aiutare con questi quesiti ?
bvi prego..OTRESTE AIUTARMI OCN QUESTI QUESITI ? E COME E PERCHE SI SVOLGONO ? GRAZIE
Qual è il volume minimo di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L necessario per neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5×10–3 mol di acido succinico (HOOCCH2CH2COOH)? A) 66,7 mL B) 33,3 mL C) 16,7 mL D) 167 mL E) 300 mL
Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH: 1. 0,2 mol dm–3 HCl 2. 0,1 mol dm–3 HNO3 3. 0,2 mol dm–3 H2SO4 4. 0,1 mol dm–3 CH3COOH Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra)? A) 3, 1, 2, 4 B) 1, 3, 2, 4 C) 2, 4, 1, 3 D) 4, 3, 1, 2 E) 4, 2, 1, 3
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione
di un elemento il cui numero atomico è minore di 20:
e, ionizz kjmol ^-
I II III Iv v VI VII V III
578 1817 2745 11577 14842 18379 23326 27465
A quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene l’elemento
---
Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH:
1. 0,2 mol dm–3 HCl
2. 0,1 mol dm–3 HNO3
3. 0,2 mol dm–3 H2SO4
4. 0,1 mol dm–3 CH3COOH
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine
crescente di pH (da sinistra a destra)?
A) 3, 1, 2, 4
B) 1, 3, 2, 4
C) 2, 4, 1, 3
D) 4, 3, 1, 2
E) 4, 2, 1, 3
bvi prego..OTRESTE AIUTARMI OCN QUESTI QUESITI ? E COME E PERCHE SI SVOLGONO ? GRAZIE
Qual è il volume minimo di una soluzione acquosa di idrossido di potassio 0,150 mol/L necessario per neutralizzare completamente una soluzione acquosa contenente 5×10–3 mol di acido succinico (HOOCCH2CH2COOH)? A) 66,7 mL B) 33,3 mL C) 16,7 mL D) 167 mL E) 300 mL
Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH: 1. 0,2 mol dm–3 HCl 2. 0,1 mol dm–3 HNO3 3. 0,2 mol dm–3 H2SO4 4. 0,1 mol dm–3 CH3COOH Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine crescente di pH (da sinistra a destra)? A) 3, 1, 2, 4 B) 1, 3, 2, 4 C) 2, 4, 1, 3 D) 4, 3, 1, 2 E) 4, 2, 1, 3
Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle prime otto energie di ionizzazione
di un elemento il cui numero atomico è minore di 20:
e, ionizz kjmol ^-
I II III Iv v VI VII V III
578 1817 2745 11577 14842 18379 23326 27465
A quale Gruppo della Tavola Periodica appartiene l’elemento
---
Le seguenti soluzioni acquose acide hanno diversi valori di pH:
1. 0,2 mol dm–3 HCl
2. 0,1 mol dm–3 HNO3
3. 0,2 mol dm–3 H2SO4
4. 0,1 mol dm–3 CH3COOH
Quale delle seguenti opzioni rappresenta la sequenza delle soluzioni in ordine
crescente di pH (da sinistra a destra)?
A) 3, 1, 2, 4
B) 1, 3, 2, 4
C) 2, 4, 1, 3
D) 4, 3, 1, 2
E) 4, 2, 1, 3