Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Chimica organica sintesi: ho il toluene e devo sintetizzare da esso l'acido 3butil benzoico, non riesco a capire come si fa...
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Ti do una risposta ma a livello teorico, giusto perchè sto affrontando dell disconnessioni, e non so se poi effettivamente la sintesi è fattibile.
Anzitutto con solo il toluene ci fai poco dato che ci vuoi attaccare un butile, quindi ti serve almeno un alogeno butano, diciamo il clorobutano. Se li fai reagire insieme il butile si dovrebbe attaccare in orto e para perchè il CH3 orienta in quel modo. allora prima ossidi il toluene a acido benzoico con KMnO4 e poi lo fai reagire con il clorobutano che si dovrebbe attaccare in meta dato che COOH è meta orientante.
Spero di esserti stato utile e averti dato almeno uno spunto, ciao!
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Il clorobutano non ci reagisce mica con l'acido benzoico. Hai bisogno di un carbocatione (alchilazione di Friedel-Crafts), ma a quel punto non ci attaccherai mai il gruppo n-butile (se ti serve il ter-butile invece siamo a posto).
Bisogna fare un'acilazione col cloruro di butanoile, e poi riduzione di Clemensen (Zn/HCl)
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
si anche io avevo pensato immediatamente a questa soluzione, ma il sul libro c'è scritto che con il COOH non si può fare nè alchilazione ne acilazione :/
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
ho pensato di lasciare il metile inizialmente e di mettere il gruppo amminico che è più attivante del metile quindi sarà NH2 ad orienterare, poi faccio l'alchilazione con riduzione di clemmensen e successivamente x togliere l nh2 faccio la sostituzione con i sali di aren diazonio. alla fine ossido il metile a COOH. capito? secondo voi
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il primo passaggio prevede l'ossidazione del toluene ad acido benzoico.
Per nitrazione diretta dell'acido benzoico si ottiene l'acido m-nitrobenzoico. Successivamente si effettua una riduzione dell'NO2 per ottenere l'acido m-amminobenzoico. Segue una Sandmeyer in presenza di CuBr e si ha il m-bromobenzoico. Infine si può ottenere il prodotto desiderato per mezzo di una Wurtz-Fittig con ioduro di n-butile.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
grazie tante, ma dato che la reazione di Wurtz-Fitting non è stata trattata dalla nostra professoressa, secondo te andrebbe bene come nel commento precedente ho scritto??
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Alcuni passaggi che ha menzionato non li ho ben compresi. Dovrebbe descriverli meglio. A parte questo, posso dirle che una volta ottenuto l'acido m-bromobenzoico si potrebbe pensare di esterificare l'acido carbossilico con alcole metilico per bloccarne l'acidità, poi ottenere il derivato di Grignard e quindi farlo reagire con alcole butilico. La funzione acida viene ripristinata saponificando e poi acidificando.
saluti
Mario