2019-09-14, 09:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-09-14, 09:56 da claudia.)
Salve, sto studiando la cinetica enzimatica, in particolare la reazione di Michaelis-Menten; ma mi rimangono molti dubbi.
Partendo dal fatto che la cinetica enzimatica insieme alla reazione di Michaelis-Menten studiano la velocità di reazione al variare della concentrazione del substrato in presenza di un enzima. Si rappresenta con un grafico di natura iperbolica; questa reazione si basa però anche su un altro punto che è quello dello stato stazionario, ossia quando la quantità di substrato è maggiore dell'enzima, si ferrà a formare un complesso ES perché si è raggiunto il massimo grado di saturazione, ossia tutto l'enzima è occupato dal substrato; mentre se la quantità di S è minore dell'enzima, aumenta la velocità di reazione ma è presente ancora una certa quantità di enzima libero.
Si può rappresentare così
E + S ---- ES ----- E+P
La reazione che porta alla formazione del prodotto è limitante a livello energetico.
Mi viene un dubbio riguardo ad una cosa, in pratica sulla formula che ho scritto prima compaiono k1, k2 e k3 cosa significano? Grazie
Altro dubbio nella KM la formula finale è (k-1)(k+2)/k1, cosa significano le K?
Partendo dal fatto che la cinetica enzimatica insieme alla reazione di Michaelis-Menten studiano la velocità di reazione al variare della concentrazione del substrato in presenza di un enzima. Si rappresenta con un grafico di natura iperbolica; questa reazione si basa però anche su un altro punto che è quello dello stato stazionario, ossia quando la quantità di substrato è maggiore dell'enzima, si ferrà a formare un complesso ES perché si è raggiunto il massimo grado di saturazione, ossia tutto l'enzima è occupato dal substrato; mentre se la quantità di S è minore dell'enzima, aumenta la velocità di reazione ma è presente ancora una certa quantità di enzima libero.
Si può rappresentare così
E + S ---- ES ----- E+P
La reazione che porta alla formazione del prodotto è limitante a livello energetico.
Mi viene un dubbio riguardo ad una cosa, in pratica sulla formula che ho scritto prima compaiono k1, k2 e k3 cosa significano? Grazie
Altro dubbio nella KM la formula finale è (k-1)(k+2)/k1, cosa significano le K?