cloruro di manganese (II) e nitrato di sodio
ciao a tutti.

sto riscontrando dei problemi nella risoluzione del seguente esercizio:

15cm3 di una soluzione 0.230M di nitrato di sodio sono stati titolati con 3,2 cm3 di una soluzione di cloruro di manganese (II).
calcolare la molarità e normalità della soluzione di cloruro di manganese ed il suo peso equivalente.

penso di aver capito come risolvere l'esercizio ma sto riscontrando dei problemi con la Redox.

vi allego.

grazie a tutti  :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Non ho mai sentito questo tipo di titolazione.
A mio parere la reazione che avviene non è una redox, ma una reazione di doppio scambio:
2 NaNO3 + MnCl2 --> Mn(NO3)2 + 2 NaCl
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stex
grazie mille.
allora magari provo a svolgerla come reazione di doppio scambio e poi magari le invio l'allegato così mi da un parere.

grazie mille :-)
Cita messaggio
A me sembra strano anche che sia una reazione di doppio scambio, tutti i reagenti e tutti i prodotti sono perfettamente solubili in acqua. Penso che si otterrebbe una soluzione contenente ioni manganosi, sodio, nitrato e cloruro, nulla di più, quindi non è una reazione chimica! Volendo posso anche provare, i reagenti li ho, ma mi sembra poco utile
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
stex
Grande Edo, hai perfettamente ragione, sono caduta nel tranello anch'io che ho "inventato" la prima esperienza che si fa in laboratorio di chimica analitica di terza. Blush Blush Blush
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
EdoB, stex
Beh questo dimostra che quell’esperienza è valida dal punto di vista didattico! Ora però mi chiedo che senso abbia l’esercizio
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
Ciao. Volevo ringraziarvi per le risposte.
io ho provato a risolverlo facendo una proporzione tra il numero di moli e i volumi e considerando il numero di moli= al numero di equivalenti.
Ma non so...non sono convinto.
Sapreste aiutarmi?
vi ringrazio :-)

Io ho provato a fare così.
Ma sinceramente non riesco a capire come svolgerlo.. O_o


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
No, lo svolgimento è sbagliato. :-(

Ammettendo che la reazione sia la seguente (ma ho forti dubbi) si ha:

2 NaNO3 + MnCl2 --> Mn(NO3)2 + 2 NaCl

n NaNO3 = 0,230 mol/L · 0,015 L = 3,75·10^-3 mol
n MnCl2 = 3,75·10^-3 mol / 2 = 1,88·10^-3 mol
M MnCl2 = 1,88·10^-3 mol / 0,0032 L = 0,586 mol/L
N MnCl2 = 0,586 mol/L · 2 eq/mol = 1,17 eq/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
stex
Ciao Luisa, volevo ringraziarti.
Comunque dopo aver capito il procedimento ed ascoltato i tuoi consigli, ho inviato l esercizio svolto alla mia professoressa e mi ha detto che è sbagliato, dicendomi che quella è una titolazione redox in cui devo per prima cosa scrivere la redox (es.reagenti: ione nitrato e ione manganese: NO3^- + Mn^2+) è trovato il rapporto in cui reagiscono calcolare la molarità e la normalità.
Ma continuo a non capire perché i numeri di ossidazione sia Dell azoto che del manganese non cambiano nei prodotti. Cioè quali sono i prodotti della reazione se non è una reazione di doppio scambio?

Grazie ancora 😊
Cita messaggio
Se la tua docente ha risposto che tra NaNO3 e MnCl2 avviene una redox io mi arrendo, proprio non ho mai sentito questo tipo di titolazioni redox.
Sei certa dei reagenti???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)