cloruro rameico ?
Salve, oggi ho provato a sintetizzare questo cloruro usando l'ossido rameico, sicuramente non puro ottenuto facendo evaporare l'acqua dall'idrossido, e acido cloridrico riportava inferiore al 14%, si è formato un liquido verde chiaro (di cui allego la foto), potreste dirmi se si è formato effettivamente cloruro rameico e non rameoso ? E come posso cristallizarlo ?
[Immagine: 02012013538.jpg]
Cita messaggio
Il cloruro è sicuramente rameico, anche perchè il rameoso è bianco e insolubile e in eccesso di HCl si dissolve formando una soluzione quasi incolore. Comunque non vedo perchè si debba essere ridotto il Cu. Per cristallizzarlo: fa bollire via l'acqua fino a quando la soluzione non diventa sciropposa
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Claudio Carli
Si è di certo cloruro rameico come dice marco.
dovrebbero essere bellissimi cristalli verde smeraldo :-)
Unico accorgimento l'acqua falla evaporare piano senza riscaldare troppo altrimenti il CuCl2 perde l'acqua di cristallizzazione e diventa marrone azz!
Cita messaggio
Non direi proprio..il CuCl2 si anidrifica dopo essere cristallizzato..quella soluzione che ha ottenuto è diluitissima. Poi i cristalli vengono o verdi o azzurri e sono aghiformi. Non ho mai capito perchè il mio CuCl2 grado reagente è verde e quello che avevo provato a farmi azzurro....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Claudio Carli
Già è vero ma se si comincia a bollire troppo verso la fine si asciuga all'improvviso e di colpo diventa mezzo marrone... dicevo solo che è meglio farla evaporare con calma...
si effettivamente anch'io ho un flaconcino con CuCl2 autoprodotto proveniente da due sintesi differenti mezzo verde e mezzo turchese *Si guarda intorno*
Cita messaggio
Diventa marrone poiché si decompone. Con questa soluzione non corre grossi rischi, allontanando la prima parte del solvente con ebollizione.
Cita messaggio
vi ringrazio, prima di leggere le risposte l'avevo lasciato fuori in balcone e sul fondo si è formata una sostanza bianca dall'aspetto quasi colloso suppongo siano impurità. Mi conviene filtrare ?
Cita messaggio
Ag, prima si anidrifica e poi perde HCl. Quella colla bianca non so cosa sia..filtra filtra...ma partire dal carbonato basico di rame (CuSO4+ NaHCO3, seguto da digestione all'ebollizione) bene lavato è troppo difficile?
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
Claudio Carli
No quella "sintesi" voleva essere per l'idrossido che poi è diventato ossido xD sicuramente sull'ossido c'erano tracce di Na2SO4 ( quello che era rimasto in soluzione con l'idrossido di rame) infatti all'aggiunta dell'HCl sono uscite delle bollicine che non sarebbero dovute uscire la prossima volta farò una cosa migliore.
Cita messaggio
Ho fatto bollire un pò e sono arrivato qui
[Immagine: 03012013540.jpg]
[Immagine: 03012013541.jpg]
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)