Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Fe2(CO3)3(s) → Fe2O3(s) + 3 CO2(g)
ho trovato questa reazione in un sito di studio...spero mi potiate aiutare, grazie!!
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
La reazione è bilanciata poichè le masse dei reagenti sono uguali alle masse dei prodotti. Lo puoi notare dalle moli degli elementi dei reagenti e dei prodotti. Nei reagenti hai 2 moli di Fe, 3 moli di C e 9 moli di O (3*3); nei prodotti hai 2 moli di Fe, 3 moli di C e 9 moli di O (3+3*2). Quindi il numero di moli è uguale, allora la reazione è bilanciata.
Osservazione: non è una reazione REDOX , poichè lo stato di ossidazione degli elementi non varia nel passaggio da reagenti a prodotti.
Approfondimento
I seguenti utenti ringraziano Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Utente dell'ex MyttexAnswers per questo post Utente dell'ex MyttexAnswers Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
grazie quindi da quello che ho capito, semplicmeente io non capivo che in una situazione come: 3O2...devo prima fare 3 x O e poi 3x2..grazie