come scegliere un microscopio per bambini?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Buongiorno,

mi chiamo Andrea e vorrei regalare un microscopio ai miei figli, di 8 e 7 anni. Si appassionano ad osservare fili d'erba, insetti, e tutto ciò che trovano nei prati e boschi, e li ho visti entusiasti dopo un laboratorio al MicroLab di Milano nel quale una ricercatrice gli faceva osservare diveri oggetti al microscopio. Così, senza spendere un'enormità, vorrei coltivare questa loro curiosità. Cosa mi consigliate? Inoltre, ci sono dei kit di vetrini/campioni per fargli fare delle osservazioni piacevoli, varie e divertenti a casa? O un testo che possa suggerirmi un "percorso"?



Grazie molte, Andrea
Cita messaggio
C'è il microscopio classico, poco adatto però per osservare oggetti che non siano perfettamente piani come un campione disposto su di un vetrino. Come strumento appartenente a questa categoria suggerirei il B-151


Indirizzo:
Via A. Galavotti, 76
41033 Concordia sulla Secchia (MO)

Telefono: +39 0535 57157
Fax: +39 0535 54300
E-Mail: info@opto-lab.com


Se invece si vogliono osservare oggetti tipo vegetali o insetti o minerali si deve andare su uno stereomicroscopio. Questi strumenti costano decisamete di più, ma se ci si accontenta di due soli ingrandimenti (20X-40X) allora può bastare il ST-30-2LF sempre della stessa ditta.


Per entrambi siamo nel range 100-200 Euri, non sono giocattoli ma nemmeno roba di qualità eccelsa. Insomma l'ideale per bambini (e papà).


Per i vetrini da microscopio cambierei fornitore e andrei su Amazon, cercando i vetrini preparati. L'articolo descritto come "24 vetrini preparati per tutti i microscopi insetti-botanica" va benone.


saluti


Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie molte Mario. Direi quindi che ora devo decidere se andare verso un microscopio biologico, col quale osservare vetrini e tessuti, oppure verso uno stereomicroscopio, col quale i vetrini non possono essere ben esaminati (corretto?), per dedicarmi invece ad insetti o vegetali. Saluti. Andrea
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)