2012-08-17, 08:03
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ad una miscela X, contenente solo K2CR2O7 e KMNO4, che pesa 7,5g, si aggiunge un eccesso (1l) di una soluzione 0,415M di Solfato ferroso. Per titolare l'eccesso di tale soluzione sono necessari 550ml di una soluzione 0,415N di solfato di cerio (IV). Calcolare la composizione percentaule in peso di X.
1 punto: Calcola della prima equazione
PM(K2CR2O7)=294
PM(KMn04)=158
Moli(K2CR2O7)=X
MoLI(KMno4)=y
1°equazione = 294x + 158y = 7.5
--------
2°punto:Calcolo della seconda equazione
Cr2o7(2-) + 6e- +14H+ -
2Cr + 7H20
Mno4(-) + 5e- +8H+-
Mn + 4H20
Fe --
Fe +1e-
(da dove si capisce che bisogna impostare questo tipo di ragionamento???)
eq necessari per la riduzione = eq(FeSO4tot) - eq(FeSO4eccesso)
eq(FeSO4tot) = M X V (questo non dovrebbe essere il calcolo delle moli??? se cosi fosse le moli sono uguali agli equivalenti! perche?) = 0.415
eq(FeSO4eccesso) = N x V (viene usata la normalita del Solfato di Cerio perche l'eccesso di ferro viene da esso titolato?) = 0,415 x 0,550 = 0,187
sapendo che: eq = moli x n elettroni scambiati si ha
seconda equazione: 6x+5y = 0.187 ( per il principio di equivalenza gli eq uguali in tutte le specie coinvolte nei processi? perche la loro somma dovrebbe dare il numero di eq necessari per la loro riduzione?)
sistema:
294x + 158y = 7.5 x = 0.0152
6x + 5y = 0.187 y = 0.0191
Pg = 0.0152 x 294 = 4.47g
Pg = 0.0191x 158 = 3.02
P% = 4.47/7.5 x 100 = 59.76%
P% = 3.02/7.5 x 100 =40.24
Ad una miscela X, contenente solo K2CR2O7 e KMNO4, che pesa 7,5g, si aggiunge un eccesso (1l) di una soluzione 0,415M di Solfato ferroso. Per titolare l'eccesso di tale soluzione sono necessari 550ml di una soluzione 0,415N di solfato di cerio (IV). Calcolare la composizione percentaule in peso di X.
1 punto: Calcola della prima equazione
PM(K2CR2O7)=294
PM(KMn04)=158
Moli(K2CR2O7)=X
MoLI(KMno4)=y
1°equazione = 294x + 158y = 7.5
--------
2°punto:Calcolo della seconda equazione
Cr2o7(2-) + 6e- +14H+ -

Mno4(-) + 5e- +8H+-

Fe --

(da dove si capisce che bisogna impostare questo tipo di ragionamento???)
eq necessari per la riduzione = eq(FeSO4tot) - eq(FeSO4eccesso)
eq(FeSO4tot) = M X V (questo non dovrebbe essere il calcolo delle moli??? se cosi fosse le moli sono uguali agli equivalenti! perche?) = 0.415
eq(FeSO4eccesso) = N x V (viene usata la normalita del Solfato di Cerio perche l'eccesso di ferro viene da esso titolato?) = 0,415 x 0,550 = 0,187
sapendo che: eq = moli x n elettroni scambiati si ha
seconda equazione: 6x+5y = 0.187 ( per il principio di equivalenza gli eq uguali in tutte le specie coinvolte nei processi? perche la loro somma dovrebbe dare il numero di eq necessari per la loro riduzione?)
sistema:
294x + 158y = 7.5 x = 0.0152
6x + 5y = 0.187 y = 0.0191
Pg = 0.0152 x 294 = 4.47g
Pg = 0.0191x 158 = 3.02
P% = 4.47/7.5 x 100 = 59.76%
P% = 3.02/7.5 x 100 =40.24