2020-12-11, 09:47
Buongiorno a tutti, sono nuova e nel forum, per cui mi presento: mi chiamo Roberta e sono una studentessa della facoltà di farmacia.
Ho riscontrato un problema nella risoluzione di un esercizio, il seguente:
Facendo reagire una miscela di magnesio e calcio con un eccesso di ossigeno si ottengono i rispettivi ossidi. La massa totale degli ossidi ottenuti è 5g. La miscela di ossidi contiene il 34,0% in peso di ossigeno. Calcola la composizione percentuale in peso della miscela di metalli.
Tentativo di risoluzione:
Ho dapprima scritto le due reazioni separatamente e quindi: Mg+ O2 che dà MgO e Ca+ O2 che dà CaO. Sappiamo che dei 5g totali il 34% è ossigeno, quindi 1,7 g è ossigeno e il resto sarà magnesio e calcio. A questo punto si debba risolvere l'esercizio con la legge della conservazione della massa, ma non so come. Non so se può bastare come tentativo di risoluzione, ma non sono riuscita ad andare avanti.
Grazie in anticipo, buona giornata!
Ho riscontrato un problema nella risoluzione di un esercizio, il seguente:
Facendo reagire una miscela di magnesio e calcio con un eccesso di ossigeno si ottengono i rispettivi ossidi. La massa totale degli ossidi ottenuti è 5g. La miscela di ossidi contiene il 34,0% in peso di ossigeno. Calcola la composizione percentuale in peso della miscela di metalli.
Tentativo di risoluzione:
Ho dapprima scritto le due reazioni separatamente e quindi: Mg+ O2 che dà MgO e Ca+ O2 che dà CaO. Sappiamo che dei 5g totali il 34% è ossigeno, quindi 1,7 g è ossigeno e il resto sarà magnesio e calcio. A questo punto si debba risolvere l'esercizio con la legge della conservazione della massa, ma non so come. Non so se può bastare come tentativo di risoluzione, ma non sono riuscita ad andare avanti.
Grazie in anticipo, buona giornata!