Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve a tutti avrei bisogno di un aiutino su 2 esercizi... Premetto che li ho svolti ma non so se li ho svolti correttamente ;(
1.Una lega di calcio e potassio pesa 1,00 . Trattandola con H2O si sviluppano 0,036 g di H2. Calcolare la composizione percentuale della lega.
2.10 g di Al reagiscono con 10 g di O2 per formare Al2O3. Calcolare le moli di Al2O3 formate e quale elemento è in eccesso e di quanti moli.
grazie mille in anticipo a ki riesce a risolverli!!!=)=)
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
1) scriviamo le reazioni che avvengono:
Ca + 2H2O ==> Ca(OH)2 + H2
2K + 2H2O ==> 2KOH + H2
Da queste reazioni si deduce che 40,08 g di Ca producono 2 g di idrogeno e che 39,1 g di K producono 1 g di idrogeno.
Ne consegue che 1 g di Ca produce 0,05 g di idrogeno e 1 g di K produce 0,0256 g di idrogeno
Abbiamo adesso tutti i dati per impostare il seguente sistema di due equazioni:
x + y = 1
0,05x + 0,0256y = 0,036
che risolto dà per il calcio 0,426 g (42,6%) e per il K 0,574 g (57,4%).
2) anche in questo caso occorre dapprima scrivere la reazione che avviene.
4Al + 3O2 ==> 2Al2O3
dai pesi atomici e molecolari si ricava facilmente che 108 g di alluminio reagiscono con 96 g di ossigeno per formare 203,9 g di ossido di alluminio.
Possiamo allora già dare una prima risposta, ovvero che è l'ossigeno l'elemento in eccesso.
Con una semplice proporzione abbiamo che:
108 : 2,1 = 204 : x x = 3,97 g di ossido di alluminio che si formano
i quali divisi per il peso molecolare danno 0,039 moli di Al2O3.
Ritornano all'ossigeno, dalla seguente proporzione 108 : 2,1 = 96 : y ricaviamo che hanno reagito solamente 1,87 g di questo elemento. me rimangono quindi 10 - 1,87 = 8,13 g ossia 0,254 moli.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
non riesco a capire 2 cose ;( nel primo esercizio come capisco che da 40,08 g di Ca ottengo 2 g di H e da 39,1 g di K ottengo 1 g di H? e nel secondo esercizio il numero 2,1 che c'è nella proporzione da dove l'ottengo??;( scusa saranno domande stupidissime ma ho appena iniziato a studiare la materia e sono un pò spaesata XD comunque grazie mille per l'aiutooooo=)=)=)
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
mi sono data una risposta alla 1 domanda =)=) devo vedere il rapporto stechiometrico per questo non capivo=) però alla secondo domanda che ti ho fatto ancora non mi sono data una risposta.. se ci arrivo ti scrivo grazie ancoraaaa
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2,1 sono i grammi di alluminio che reagiscono con l'ossigeno.
saluti
Mario