composizione percentuale e tamponi
Buonasera ma perché in questo problema svolto la comcemtrazione del sale NH4NO3 si calcola "x+y/5"? Ho capito la prima parte dello svolgimento ma mi blocco al punto di equivalenza


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
. Ma la concentrazione non è y/5? Perché devo sommare le x?
Cita messaggio
La soluzione della miscela X forma una soluzione tampone nella quale [NH3] = [NH4NO3]•4,46. Quando si titola questa soluzione con HNO3 tutta l'NH3 presente si trasforma in NH4NO3 che si somma a quello già presente.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
ma allora non dovrei sommare a x4.46 la y? scusi ma non mi è chiaro il procedimento :-(
Cita messaggio
Io lo risolverei così:

         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quanto è difficile per me avrei messo y e non mi sarei ricordata di sommare le moli iniziali
Cita messaggio
Per cortesia, puoi allegare la risoluzione proposta dal tuo testo??? Grazie
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Gli screen hanno delle lettere sfalsate per cui ero molto confusa

Grazie a Lei


AllegatiAnteprime
               
Cita messaggio
Una domanda ma al punto di equivalenza vale come regola generale che sia la quantità di moli è la stessa sia il volume di titolante e titolato sono uguali?
Cita messaggio
Rosa, l'ortografia!!! *Tsk, tsk*
Se:
- M titolante = M titolato
e
- coefficiente stechiometrico titolante = coefficiente stechiometrico titolato
allora al p.e. si ha:
- V titolante = V titolato
ovvero:
M titolante · V titolante = M titolato · V titolato
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)