concentrazione di H2Y2- al punto equivalente
Buongiorno a lei, 
 
le espongo il problema:

 Calcolare la concentrazione di H2Y2- al punto equivalente nell'esercizio precedente, ossia: calcolare pCu2+ a ciascuno dei seguenti punti, ma quello che interessa è al punto di equivalenza: 25 ml, di una titolazione di 50 ml di EDTA 0.0400 M con Cu(NO3)2 0.080 M a pH 5.

&Y4- = 3,7 x 10^-7 a pH 5

pH = 5

[EDTA] = 1.08 x 10^-7 M al punto di equivalenza

Risoluzione:

H2Y2- <=> 2H+ + Y4- 

K = [H+]2 [Y4-] / [H2Y2-]

[H2Y2-] = [H+]2 [Y4-] = [H+]2 &Y4-[EDTA] = (3.7 x 10^-7) x (1.08 x 10^-7) = rad quadrata 4 x 10^14  = 2 x 10^-7 M 


Ho provato a risolverlo ma penso di averlo sbagliato. 

Grazie mille.
Cita messaggio
Non mi è chiaro il testo dell'esercizio.

Io capisco questo:
Calcolare pCu2+ al punto equivalente della titolazione di 25 mL di Cu2+ 0,080 M con EDTA 0,040 M a pH 5.
alfa(Y4-) a pH 5 = 3,7·10^-7
Kf(CuY2-) = 6,3·10^18... è questo il valore che ti viene fornito???


Puoi chiarire per cortesia???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Il testo del problema è:
Calcolare la concentrazione di H2Y2- al punto di equivalenza all'esercizio 13-C. Al punto equivalente dell'esercizio 13-C, abbiamo [EDTA] = 1.08 x 10^-7 M, un pH 5, frazione Y4- = 3.7 x 10^-7.
Cita messaggio
Puoi scrivere anche il testo dell'esercizio 13-C??? Grazie
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
Testo dell'esercizio 13-C : Calcolare pCu2+ a ciascuno dei seguenti punti della titolazione di 50 ml EDTA 0.0400 M con Cu(NO3)2 0.0800 M a pH 5: 0.1 ml, 5 ml, 10 ml, 15 ml, 20 ml, 24 ml, 25 ml, 26 ml, 26 ml, 30 ml. Il punto di equivalenza è al volume di 25 ml.

Questo esercizio non ho avuto problemi a risolverlo.
Cita messaggio
devo scrivere nuovamente tutto il problema....
Cita messaggio
Puoi scrivere per cortesia il procedimento per calcolare pCu2+ al punto equivalente??? Grazie
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il procedimento:

moli EDTA = 50 ml x 0.04 M = 2 x 10^-3 moli
moli Cu(Y2-) = 25 ml x 0.08 M = 2 x 10^-3 moli
volume totale = 50 +25 = 75 ml = 0.075 litri
[EDTA] = [Cu(Y2-)] = 2 x 10^-3 / 0.075 = 0.027 M
[Cu(Y2-)] <=> Y4- + Cu2+
K'f Cu(EDTA)2- = 1/ K'f = [Y4-] [Cu2+]/[Cu(EDTA)2-] = X2 / 0.026 -x
K'f Cu(EDTA)2- = 1/K'f = 1/2.33 x 10^12 = 4.29 x 10^-13
4.29 x 10^-13 = X2/0.027
X2 = 0.027 x 4.3 x 10^-13 = 1.16 x10^-14
X =radice quadrata1.16 x 10^-14 = 1.08 x10^-7
pCu2+ = -log 1.08 x10^-7 = 6.97
Cita messaggio
Bene.

H2Y2- <==> H+ + HY3-................K3 = [H+][HY3-]/[H2Y2-] = 6·10^-7

HY3- <==> H+ + Y4-....................K4 = [H+][Y4-]/[HY3-] = 5·10^-11

[HY3-] = [H+][Y4-]/K4
[H2Y2-] = [H+][HY3-]/K3
[H2Y2-] = [H+]/K3 · [H+][Y4-]/K4
[H2Y2-] = [H+]^2 [Y4-]/K3·K4
[H2Y2-] = [(10^-5)^2 · 1,07·10^-7]/ [6·10^-7 · 5·10^-11] = 0,356 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele
I valori di K3 e K4 da' dove si ricavano, oppure, sono valori tabulati??? Il mio unico dubbio è questo.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)