concentrazione percentuale indicatore
Ciao a tutti,
devo scegliere un indicatore di ferroina adatto a quanto richiesto dalla farmacopea europea (0,025 M). ho a disposizione una soluzione di ferroina 0.1 wt. % in H2O. considerando che la massa molare è pari a 692.52 g/mol, posso arrivare alla concentrazione molare considerando che nella mia soluzione ho 1 g di indicatore per litro, quindi (1g/692.52g/mol) 0.001 mol e che quindi questa soluzione sia 0.001 M?

Grazie a tutti
Cita messaggio
(2020-06-30, 08:45)Cleo Ha scritto: Ciao a tutti,
devo scegliere un indicatore di ferroina adatto a quanto richiesto dalla farmacopea europea (0,025 M). ho a disposizione una soluzione di ferroina 0.1 wt. % in H2O. considerando che la massa molare è pari a 692.52 g/mol, posso arrivare alla concentrazione molare considerando che nella mia soluzione ho 1 g di indicatore per litro, quindi (1g/692.52g/mol) 0.001 mol e che quindi questa soluzione sia 0.001 M?

Grazie a tutti
Ok, ho rifatto i calcoli considerando la densità della soluzione, che essendo 0.999 g/mL non ha cambiato il risultato finale... spero però di aver ragionato nel modo corretto.
Cita messaggio
Sì, i calcoli sono corretti, ma se il protocollo richiede una soluzione 0,025 M, quella che hai a disposizione è troppo diluita. Non credo però che questo pregiudichi la titolazione che devi eseguire.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Cleo
Grazie mille Luisa.
Ma quando leggo 0.1 wt. % in H2O devo condiderare g/g? quando non è specificato ho sempre il dubbio...
Posso chiederti anche come mai la concentrazione non avrebbe impatto sulla titolazione?
Grazie ancora
Cita messaggio
Sui recipienti dei reagenti da laboratorio dovrebbe sempre essere scritta la concentrazione percentuale in modo completo; in genere quando non è specificato è sottinteso % in peso o m/m, ovvero massa di soluto in grammi in 100 g di soluzione.

Un indicatore redox è un composto che cambia colore quando passa dallo stato ossidato allo stato ridotto.
La forma ossidata della ferroina è di colore blu chiaro, quella ridotta è di colore rosso.
Se la soluzione dell'indicatore è più diluita basta mettere qualche goccia in più per poter apprezzare visivamente il cambiamento di colore.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Cleo




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)