2018-02-13, 19:09
Buonasera posso sapere se va bene la condizione protonica che ho scritto?
condizione protonica |
2018-02-14, 06:40 Ho sbagliato a trascurare gli H+? 2018-08-15, 06:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-15, 06:49 da Rosa.) (OT: scusatemi - se è un problema ditemelo- perché scrivo qui anche nei giorni considerati festivi : non perché pretendo la risposta durante questi periodi ci mancherebbe altro, ma solo perché altrimenti poi mi dimentico di scrivere questo dubbio che ho ora e magari me ne ricordo il giorno prima dell'esame dall'ansia!) Riguardo alla condizione protonica ho trovato queste informazioni sul sito Chimicamo.org: "Se una soluzione, oltre ad HB, all’acido forte e alla base forte contiene anche la base debole G è necessario tenere conto anche dell’equilibrio: G + H+⇄ HG In questo caso il bilancio protonico è: [H+] = [OH–] +[B] – [HG] + a – b[da dove vengono fuori questi segni meno?perché mettere un segno negativo? e cosa cambia se mettessi +?] Esempio Determinare il bilancio protonico di NaNH4HPO4 Gli equilibri protolitici che interessano sono i seguenti: H2O ⇄ H+ + OH– Kw = 1.00 x 10-14 NH4+ ⇄ NH3 + H+ KNH4+ = 5.8 x 10-10 HPO42- ⇄ H+ + PO43- K3 = 4.8 x 10-13 HPO42- + H+ ⇄ H2 PO4– 1/K2 = 1.6 x 107 HPO42- + 2 H+ ⇄ H3PO4 1/K1K2 = 2.8 x 109 Il bilancio protonico è pertanto: [H+] = [OH–] + [NH3] + [PO43-] – [HPO4–] – 2 [H3PO4] Anche qui segno meno perché? Il coefficiente 2 che precede [H3PO4] è dovuto al fatto che per trasformare lo ione HPO42- in una molecola di acido fosforico occorrono due protoni." da "Bilancio protonico", Chimicamo. org 2018-08-15, 19:31 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-15, 19:55 Ancora non mi è chiaro il segno ![]() 2018-08-19, 12:55 Ma allora ai fini del calcolo del pH graficamente questo segno è ininfluente? 2018-08-20, 11:28 Non è il segno algebrico ad essere ininfluente, ma le concentrazioni di alcune specie in soluzione rispetto alle altre, diverse di volta in volta a seconda della specie chimica di cui si vuole calcolare il pH: Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-20, 12:24 Se non fossero trascurabili come avrebbe influito il segno?magari in un esempio pratico se fosse importante la specie trascurata invece in questi esemli che ha dato come avrei fatto graficamente a sottrarre? Cambio pendenza? Grazie 2018-08-21, 06:06 Forse ho quasi capito: allora siccome io scrivo solo la condizione protonica complessiva userò i segni+ invece quando calcolo le condizioni protoniche per le specie parzialmente dissociate o completamente dissociate mi può capitare il segno negativo 2018-08-21, 10:48 (2018-08-21, 06:06)Rosa Ha scritto: Forse ho quasi capito: allora siccome io scrivo solo la condizione protonica complessiva userò i segni+ invece quando calcolo le condizioni protoniche per le specie parzialmente dissociate o completamente dissociate mi può capitare il segno negativo Non capisco quello che significa questa affermazione. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |