Messaggi: 147
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 73
Registrato: Aug 2017
Salve, ho un esercizio riguadante la configurazione elettronica di alcuni elementi:
Vi è un elemento che ha:
l'orbitale 1s completo.
l'orbitale 2s con 2 elettroni con spin paralleli, ognuno occupa un orbitale
l'rbitale 2p con 2 elettroni con spin paralleli, ognuno occupante un orbitale.
Come faccio a capire di che elemento si tratta? Mi sono bloccata perché so che gli elettroni vanno messi con spin antiparalleli, occupando prima gli orbitali di minore energia, secondo il principio di Pauli e Afbau.
Grazie
Messaggi: 471
Grazie dati: 171
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 37
Registrato: Jun 2020
Se hai un tale atomo, questo avrà configurazione 1s2 2s2 2p2. Quale atomo sarà? Chi ha Z=6? Il carbonio.
Non capisco il discorso degli elettroni con spin antiparallelo... Ovviamente se hai due elettroni in un orbitale s non ci sono problemi perché al massimo ce ne stanno 2 di elettroni in un orbitale, con spin antiparallelo. Avendo geometria sferica e avendone due questi occuperanno tutto l'orbitale.
Diverso è se hai due elettroni in un orbitale p che è bilobale e può essere x, y e z. In quel caso, o si mettono tutti e due in un orbitale p o ne metti uno in un orbitale e uno in un altro. Seguendo le varie regole di riempimento, un elettrone sarà ad es. nell'orbitale x e uno ad es. nell'orbitale y (ma puoi anche metterli in altre combinazioni).
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post claudia Messaggi: 147
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 73
Registrato: Aug 2017
grazie mille. Se vi sono 10 elettroni, la configurazione elettronica è quella del neon, gas nobile inerte. Giusto?
Messaggi: 471
Grazie dati: 171
Grazie ricevuti: 259
Discussioni: 37
Registrato: Jun 2020
Se vi sono 10 elettroni avremo 1s2 2s2 2p6 quindi appunto il neon o neo come si faceva studiare il mio docente che voleva nomi italiani per gli elementi chimici. Configurazione 2s2 2p6 del guscio di valenza completa. In piena regola con la regola dell'ottetto. Potresti anche scriverla [He] 2s2 2p6 o [Ne].
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 147
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 73
Registrato: Aug 2017