correzione esercizio
1.000 g di un campione contenente Na2C2O4 (MM = 134.0 u), NaHC2O4(MM = 112.0 u) e materiale inerte vengono
sciolti in 200 mL di acqua distillata; 50.0 mL di tale soluzione vengono titolati con 12.7 mL di KMnO4 0.0200 M.
Altri 50.0 mL vengono titolati con 10.0 mL NaOH 0.0200 (MM = 40.00 u) . Calcolare la composizione percentuale del campione


Io ho trovato a risolverlo così , credo di aver sbagliato!
Moli di NaOH=N•V =0,2
0,2=(m•1000)/PE di NaHC2O4=0,0224g
0,0224•(200/50)=0,0896g di NaHC2O4
12,7•0,02=(m•1000)/(88/2)=0,011g
0,11•(200/50)=o,045g
0,0896g•(88:128)=0,062 g di NaGC2O4
0,062-0,045=0,017 g di Na2C2O4
0,017•(134/88)=0,026g
% di Na2C2O4=2,6%
% di NaHC2O4=8,96%
Cita messaggio
Sui calcola la quantità di NaHC2O4 presente nel campione.
sapendo che questo sale reagisce con NaOH nel rapporto molare 1:1 avremo:
10*0,02 = (p/112)*1000
p = 0,0224 * (200/50) = 0,0896 g di NaHC2O4 nel campione iniziale
moltiplicandolo per il fattore analitico 88/112 avremo 0,0704 g di anione C2O4-- (dovuti al solo NaHC2O4)

la reazione con il permanganato è la seguente:
2MnO4- + 5C2O4-- + 16H+ ==> 2Mn++ + 10CO2 + 8H2O
la quantità di anione C2O4-- è data da:
12,7*0,1 = (p/44) *1000
p = 0,05588 *(200/50) = 0,2235 g quantità di C2O4-- dovuto al solo Na2C2O4
moltiplicando per il fattore analitico 134/88 avremo 0,3403 g di Na2C2O4


saluti
Mario
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)