costante di equilibrio-tovare le moli-.....chi mi aiuta?

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Salvo

2016-06-07 17:59

  A una certa temperatura la Kc per la reazione di decomposizione  PCl5 (g)  PCl3 (g) + Cl2 (g) vale 0,041. Determina le moli di tutte le specie presenti all'equilibrio quando in un recipiente della capacità di 5 l vengono introdotte 1 moli di PCl5 

SALVE SIGNORI.....QUALCUNO POTREBBE FARMI VEDERE COME SI RISOLVE L'ESERCIZIO PASSO DOPO PASSO?!

DOVREI TROVARE LA X E AUTOMATICAMENTE LE MOLI..

GRAZIE IN ANTICIPO

LuiCap

2016-06-07 18:09

Ma dimmi perché hai aperto una nuova discussione??? Non potevi proseguire su quella precedente visto che l'esercizio è lo stesso???

Così, oltretutto, sembra che l'allegato che hai messo sia opera tua, mentre è mia :-@

E poi non posso credere che tu non sappia risolvere un'equazione di secondo grado... spero che tu stia scherzando, vero?!?!

0,041 = x^2/5·(1-x)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo

Salvo

2016-06-07 18:46

Luisa ti chiedo scusa, sono nuovo da queste parti. :-(

in realtà ho un po di lacune qui e la, ma sto cercando pian piano di riempirle.

Studio  chimica, da solo, per prepararmi  al test di ingresso per infermeristica.... A volte inciampo su questi esercizi dove l'impreparazione di matematica mi blocca... mi sono iscritto al forum perchè non sapevo come altro fare..

Ti chiedo scusa per il copia e incolla del file, non era mia intensione infastidirti.

Ho bisogno di vedere i passaggi per trovare la x o se ti è piu facile qualche link dove poterli andare a studiare. Ho cercato dappertutto su internet ma non riesco a trovare quello che cerco.

ti ringrazio in anticipo....

LuiCap

2016-06-07 20:20

Ti serve un aiuto da un punto di vista matematico o per capire come si costruisce la tabella per determinare le quantità iniziali e finali dei reagenti.

Nel primo caso trovi in rete mille informazioni per risolvere un'equazione di 2° grado.

Nel secondo caso la cosa per me non è difficile, ma dovrei scriverti un mondo di cose.

Hai un libro di testo di chimica su cui stai studiando?

Prova intanto a guardare qui:

http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/esperto-chimica/2011/02/12/la-kp-di-un-equilibrio-in-fase-gassosa/

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo

Salvo

2016-06-08 08:37

Salve Luisa, mille grazie per la risposta al messaggio. Fate un ottimo lavoro qui al Forum :-)

in realtà ho deciso di iscrivermi ad un forum di matematica per i miei problemi relativi ad essa, capisco che qui siamo su un forum di chimica e scienze..

Adesso so che quella che devo risolvere è un'equazione di secondo grado e devo ringraziare lei per questo. Mi è stata da input nell'andare avanti. Ero un pò giu sinceramente.

Sembra scontato ma quando si ci ritrova soli ad dover studiare, a volte, anche problemi del genere, sapere cosa si deve andare a ripassare, non è cosi facile come potrebbe sembrare..

Ritornando al problema posso dirle che ho provato ,prima di scrivere al forum, nel formulare la tabella. L'avevo formulata come la sua con un'unica eccezione:

Lei mi ha scritto che le moli formate, quindi:

PCl5 PCl3 Cl2

1-x x x

erano queste. Io invece stavo cominciando ad avere dei dubbi perchè non riuscivo a capire come 1-x potesse formare x e x e non 1/2 x e 1/2 x.

Si studio da un Testo ( Nuovo corso di chimica-F.Tottola- ) e diciamo che vado avanti con gli esempi del libro e un po di logica....ma come le dicevo nei mess precedenti, a volte inciampo e non rieco ad andare avanti.....

Tolgo subito il problema di matematica e credo che, una volta rinfrescate le idee sull'equazione di secondo grado , la disturberò nuovamente.....

Spero sinceramente di ricevere altre dritte da lei in futuro, nel frattempo le auguro una buona giornata

Cordiali saluti

Salvo.

LuiCap

2016-06-08 09:14

Immaginavo si trattasse di un "problema chimico"!!! Prova a capire bene i seguenti esempi tratti da: S. Pasquetto, L. Patrone Chimica fisica Zanichelli

SO2 SO3 1.jpg
SO2 SO3 1.jpg
SO2 SO3 2.jpg
SO2 SO3 2.jpg
Tieni presente che il Δn di una reazione è: Δn = moli totali dei prodotti - moli totali dei reagenti In questo caso: Δn = (2 moli di SO3) - (2 moli di SO2 + 1 mole di O2) = 2 - 2 - 1 = -1 Significa che la reazione avviene con diminuzione del numero di moli.
HI I2 1.jpg
HI I2 1.jpg
HI I2 2.jpg
HI I2 2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo

Salvo

2016-06-08 11:06

Luisa sono felice che lei mi abbia risposto....:-) :-) Tutto abbastanza chiaro....non capisco soltanto un passaggio. E mi scusi perchè in realtà è di origine matematica. Se non infrango il regolamento del forum, mi farebbe molto piacere se potesse aiutarmi a riempire queste mie lacune di matematica complementari alla teoria di chimica per la soluzione dell'esercizio. TERZO FILE IN BASSO: K= X^2 / 4 + 4X^2 - 8 X...... Da dove spunta -8x ? :-( grazie in anticipo Salvo

LuiCap

2016-06-08 12:06

Sì, sono proprio lacune matematiche.

Per questa volta ti scrivo i passaggi, ma occorre che tu risolva queste lacune fuori dallo spazio di questo forum.

HI I2 3.jpg
HI I2 3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo, Salvo

Salvo

2016-06-08 14:11

Luisa non so come sdebitarmi, la ringrazio sinceramente.....

Io non nascondo che lei mi è molto di aiuto e non vorrei perdere tutto questo...

Cercherò di disturbarla il meno possibile durante i miei studi. Là dove posso risolverò da me, ma se lei mi indirizzasse per es. dicendomi di andare a studiare il quadrato di un binomio, come è successo nel caso precedente, senza per forza sviluppare tutto l'esercizio e farle perdere del tempo, io non nascondo che sarei felicissimo e che mi sarebbe molto di aiuto.

In realtà non sono nelle condizioni di pagare qualcuno che mi faccia delle lezioni di recupero, che sarebbe la cosa più logica, e con questo non voglio fare del vittimismo o impietosirla, ma se in seguito dovessi trovare spesso e volentieri altri problemi del genere sono cosciente che forse è meglio chiudere il libro di chimica e aprire quello di matematica...

Vorrei fare l'esame di ingresso in infermieristica a settembre e quindi cercare di studiare il più possibile chimica, fisica e biologia per poter passare il test e magari una volta fatto dedicarmi nel più specifico in tutte le materie che si presenteranno nell'arco dello studio. Voglio provare a finire il libro di chimica anche con queste lacune di matematica, che ci vorrebbe soltanto un pò di rinfrescare la memoria in realtà, ma non le nascondo che ho paura di aprire il libro di matematica e perdermi di casa e non riuscire per settembre. E' anche vero che non escludo la possibilità di non riuscirci comunque. Ma se dovesse capitare riproverò il prossimo anno sicuramente. La mia età è di 27 anni... Le dico questo perchè voglio metterla al corrente che magari ha a che fare con un caso unico e le chiedo di trattarmi come tale: un caso unico nella sua esperienza sul forum!!!

Capirò da me se il tutto potesse diventare un'assurdità, e a quel punto aprirò il libro di matematica.....

Sig.ra Luisa se per qualsiasi motivo non potesse fare questo per me la ringrazio comunque per l'aiuto e la disponibilità che mi ha mostrato fin ora..

cordiali saluti

salvo

LuiCap

2016-06-08 14:52

Ho insegnato per più di quarant'anni, dallo scorso settembre sono in pensione, e ti assicuro che di casi "unici" ne ho affrontati molti.

Ho iniziato ad insegnare a vent'anni ai corsi serali di un Istituto Tecnico per periti chimici, i miei primi studenti sono state persone di quaranta e passa anni che avevano abbandonato gli studi da molto tempo e che lavoravano otto ore al giorno. Non dico tutti, ma la maggioranza di loro ce l'hanno fatta a diplomarsi superando le loro difficoltà.

Quindi non ti posso che dire "coraggio, rimboccati le maniche, ti auguro di farcela!!!"

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Salvo

Salvo

2016-06-08 15:33

Grazie Mille Luisa.....mi auguro di farcela anche io..

La disturberò soltanto per perplessità riguardanti la chimica e, ricollegandomi al messaggio di prima, se necessario aprirò il libro di matematica...

Cordiali saluti

Salvo