curiosità reazione
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


mi occupo di marmorizzazione della carta, recentemente un maestro turco mi ha inviato una ricetta per ottenere degli effetii particolari.

step 1. 10 grammi di allume di potassio in 150 cc di acqua, si aggiungono 10 grammi di bicarboanato di potassio. Provato si ha un'effervescenza e un preipitato bianco che presumo allumina

step 2. si decanta e al liquido si aggiunge una soluzione di 10grammi in 150 cc di carbonato di potassio, si usa questa soluzione.

mi chiedo cosa ne viene fuori? una miscela di solfato e carbonato di potassio?

grazie

andrea
Cita messaggio
Allo step 1 si forma idrossido di alluminio e si ha sviluppo di CO2 (effervescenza)

2KAl(SO4)2*12H2O + 6KHCO3 ==> 2Al(OH)3 + 4K2SO4 + 12H2O + 6CO2

La quantità del bicarbonato è però insufficiente per reagire con tutto l'allume. All'incirca ce ne vorrebbero ancora altri 6 grammi.

Proseguendo allo step 2, la decantazione serve per eliminare l'allume non reagito e il solfato di potassio.

La successiva aggiunta di carbonato da pressappoco la stessa reazione del bicarbonato, ma essendo più alcalina, porta parzialmente (ma in piccola quantità) in soluzione l'idrossido di alluminio come alluminato AlO2- .



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
grazie,
allo step 2 si aggiunge il carbonato alla soluzione e non al precipitato.
Allo step 1 dai calcoli, reminiscenze quarantennali, sembrava anche a me che il bicarbonato fosse poco ma la "ricetta", vecchia di secoli l'ho anche trovata in un manuale settecentesco, prevede pari quantità in peso dei reagenti.
ancora grazie
andrea
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)