Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
2010-08-10, 14:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-10, 14:44 da as1998.) salve a tutti qualche settimana fa ho comprato dell'acido solforico al 65% marca SOLBAT, contenente inibitori di corrosione, aveva un colore arancione e non reagiva con niente ( molto lentamente con il bicarbonato di sodio), vorrei sapere se esiste un modo (oltre alla distillazione) per separarlo dagli inibitori di corrosione...
probabile non vuol dire certo.
Io non credo che gli inibitori di corrosione possano arrivare a tanto... almeno se un prodotto viene venduto come acido, se questo non reagisce neanche con il bicarbonato di sodio allora c'è qualche problema serio...cosa serve un acido che non è acido?
Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
di reagire reagisce... ma ansicchè di metterci 5 secondi ci mette un minuto con il bicarbonato... con i metalli non reagisce per niente...
probabile non vuol dire certo.
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2010-08-10, 20:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-10, 22:31 da arkypita.) densità? prova a pesarne un volume noto
ph?
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Mi domando anch'io a che serva... questo solforico che non corrode...
Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
2010-08-11, 09:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-08-11, 09:46 da as1998.) ho letto nella bottiglia:
contiene: acido solforico in concentrazione non superiore al 65%; inibitori di corrosione;
l'ho comprato... se potrei sapere come levare quelle porcate...
probabile non vuol dire certo.
Intanto concentralo. Scaldalo appena sotto ebollizione fino a quando non vedi i fumi bianchi di SO3. Naturalmente fallo in un posto con un buon ricambio d'aria. Inutile ricordare che eventuali schizzi di H2SO4 negli occhi producono cecità. Indossare camice, guanti e occhiali.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010

Ma è davvero utile/sensato concentrarlo insieme agli inibitori di corrosione?
Chi ci assicura che, in presenza di quelle sostanze, mantenga l'azeotropo al 98% con H2O???
Io ha casa ho acido solforico al 94% con inibitori di corrosione che attacca benissimo tutti i materiali che attacca H2SO4 privo di inibitori. Io dico solo che concentrarlo può essere un tentativo. Se l'etichetta dice "acido solforico in concentrazione non superiore al 65%" può anche essere al 30%...
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Sì... di certo è un tentativo, e forse anche l'unico. Di distillarlo non se ne parla...
L'altro metodo potrebbe essere far precipitare lo ione solfato con calcio o bario per poi rigenerare acido solforico ma... non è per nulla conveniente/pratico.
Dunque io direi che se vuole provare a concentrarlo faccia pure, ma poi lo butti nel gabinetto e se ne procuri uno per chimica