Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
La densità di un gas in condizioni standard è 1.62 g L-1. Quale sarà la densità a 302 K e 0.950 atm?
Non capisco come procedere in questo esercizio?
Io ho pensato di usare l'equazione di stato dei gas ideali.
pV=nRT
moli= 0.950 atm * 1L/ 0.082*302
Mi risulta numero di moli pari a 0.038 moli.
Da qui non capisco come trovare la massa, non avendo il peso molecolare.
Grazie
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La densità è il rapporto tra la massa e il volume di un gas.
Applicando la legge generale dei gas si ha:
P1V1 = nRT1
P1V1 = (m1/MM)RT1
P1 = (m1/V1) (RT1/MM)
d1 = m1/V1 = (P1·MM)/RT1
Prova ora a terminare l'esercizio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017
grazie.
pV=nRT
pV=massa*RT/MM
d=MM*P/RT.
PM1=36.3 g/l
d=36.3 g/L* 0.950 atm/ 0.082*302K= 1.39g/L.
Corretto? Grazie
Messaggi: 9063
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2021-06-24, 09:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-06-24, 09:38 da LuiCap.) Corretto!!!
Però l'unità di misura della massa molare è g/mol.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post claudia Messaggi: 828
Grazie dati: 311
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 285
Registrato: Aug 2017