determinare assorbività molare e concentrazione del campione incognito
Buongiorno a lei,

le espongo la mia risoluzione del seguente esercizio.

Corpo del testo dell'esercizio:

Si supponga di doversi recare in India per studiare la malattia del gozzo, attribuita ad una carenza di iodio da parte dell'organismo. Gli studi comprendono misurazioni sul campo di tracce di ioduro (I-) nelle falde freatiche. 
Il procedimento consiste nell'ossidare I- a I2, nel trasformare lo iodio in un complesso intensamente colorato con il colorante verde brillante nel solvente organico toluene.

a) una soluzione 3,15 x 10^-6 M del complesso colorato ha mostrato un' assorbanza di 0,267 a 635 nm in una cuvetta da 1,000 cm. Una soluzione di bianco preparata utilizzando acqua distillata al posto dell'acqua di falda ha mostrato un' assorbanza di 0,019.
Determinare l'assorbività molare del complesso colorato?

b) una soluzione incognita preparata con l'acqua di falda ha mostrato un' assorbanza di 0,175.
Calcolare la concentrazione del campione incognito?


Risoluzione

a) Legge di Lambert-Beer :   A = € b c 

A = 0,267 - 0,019 = 0,248 = assorbanza complesso colorato - assorbanza del bianco = assorbanza 

€ = 0,248 / 3,15 x 10^-6 x 1,000 = 7,87 x 10^4 M-1 cm-1

b) conosco l'assorbività molare, posso trovare la concentrazione, usando, sempre la legge di Lambert-Beer:

A = 0,175 - 0,019 = 0,156  = assorbanza della soluzione incognita - assorbanza del bianco = assorbanza 
 
€ = 7.87 x 10^4 

c = A / € b = 0,156 / 7,87 x 10^4 x 1,000 = 1,98 x 10^-6 moli/litro 

Grazie per la sua disponibilità.

Buona giornata.
Cita messaggio
Tutto corretto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ele




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)