2017-06-17, 17:56
Buonasera a tutti, vi vorrei proporre un esercizio che ho tentato di svolgere ma ottengo risultati poco convincenti
. Spero mi possiate far capire cosa sbaglio.
Un campione di 5 ml di brandy è stato diluito fino ad 1 litro in un pallone volumetrico. L'etanolo in una porzione di 25 ml della soluzione diluita è stato distillato in 50 ml di bicromato di potassio 0,02000 M ed ossidato ad acido acetico mediante riscaldamento secondo la reazione:
3 C2H5OH + 2 Cr2O7^2- + 16H+
4 Cr 3+ +3 Ch3COOH + 11H20
Dopo raffreddamento sono stati pipettati nel pallone 20 ml di Fe 2+ 0,1253 M. L'eccesso di ferro è stato quindi titolto con 7,46 di bicromato di potassio standard fino al punto finale dell'acido difenilammino-solfonico. Calcolare la percentuale (p/V) di etanolo nel brandy.
Grazie come sempre

Un campione di 5 ml di brandy è stato diluito fino ad 1 litro in un pallone volumetrico. L'etanolo in una porzione di 25 ml della soluzione diluita è stato distillato in 50 ml di bicromato di potassio 0,02000 M ed ossidato ad acido acetico mediante riscaldamento secondo la reazione:
3 C2H5OH + 2 Cr2O7^2- + 16H+

Dopo raffreddamento sono stati pipettati nel pallone 20 ml di Fe 2+ 0,1253 M. L'eccesso di ferro è stato quindi titolto con 7,46 di bicromato di potassio standard fino al punto finale dell'acido difenilammino-solfonico. Calcolare la percentuale (p/V) di etanolo nel brandy.
Grazie come sempre
