Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
2011-10-23, 17:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-10-24, 12:53 da Max Fritz.) Ok che la sezione OT non è forse il posto migliore. Ok che forse nessuno saprà darmi risposta fondata e posata (forse Moreno sì). Però io ci provo lo stesso.
Quesito: A parità di quantità di alcole etilico ingerito (sotto forma di vino, birra o quel che vi piace) il tasso in g/L misurato da un etilometro o previa analisi del sangue sarà lo stesso, maggiore o minore in un individuo grasso rispetto ad uno magro?
A voi il dibattito.
PS: Non dirò cosa ne penso io per non sviarvi.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Mmmmmhhhh...Allora contando che la quantità di sangue in un uomo grasso o in uno magro è la stessa mi verrebbe da dire che la quantità di etanolo nel sangue è uguale. Però c'è anche da dire cehe la capacità di metabolizzare etanolo dipende da persona a persona, quindi bisognerebbe considerare caso per caso... C'è anche da considerare il fatto che il fegato di un uomo grasso deve metabolizzare molte più schifezze del fegato di uno magro (o alemno penso) e quindi il tasso alcolemico in un uomo grasso potrebbe risultare superiore. Le mie son solo considerazioni, magari ho sparato cazzate a manetta!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Certamente non è uguale.
Es:
Bevo 200ml di acquavite al 45% in EtOH in 10min
Nel sangue avrò un concentrazione Tot
Per bere la stessa quantità di EtOH con della birra al 4.5%, dovrò ingerire 2000ml di liquido e non ci metto 10min.
quindi a parità del tempo avrò un concentrazione diversa a seconda che me lo bevo tutto in una volta o tutto insieme.
Poi dipende anche dal peso del corpo della persona e soprattutto dal metabolismo.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Mi sa che occorre centrare meglio il problema.
Tanto per sgrossare...
1) Tra il dato di laboratorio (alcolemia) e quello ottenuto dall'etilometro c'è differenza.
2) L'alcol si distribuisce nei tessuti, compreso quello adiposo. Quindi occorre valutare anche la superficie corporea e non solo la massa.
3) Maggiore è la quantità di tessuto in cui si può distribuire l'alcol, minore sarà la frazione presente nel sangue.
4) L'alcoldeidrogenasi è un enzima inducibile, quindi, se il soggetto è un consumatore adituale di alcol, il suo fegato sarà provvisto di un corredo enzimatico tale da smaltire più velocemente la sostanza.
Stabilire a priori una risposta sensata alla tua domanda NON è possibile.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Era quello che volevo sapere. Grazie Moreno.
Mi era subito parsa una domanda imprecisa. Non l'ho pensata io ma mi è stata detta da un amico che sosteneva che siccome io sono ciccio e quindi maggiore tessuto adiposo dovrei bere meno alcole perché avrei un tasso alcolemico maggiore rispetto a lui che è magro.
Avevo pensato anche io a queste cose. E son bene che non è paragonabile il dato di un etilometro anche il migliore del mercato rispetto ad un'analisi di laboratorio ospedaliero.
Possiamo chiuderla qui.
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-10-24, 12:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-10-24, 12:54 da Max Fritz.) Lascio ovviamente la discussione, senza cestinarla. Chiudo però per evitare che i soliti trolls se ne approfittino (l'argomento pare comunque esaurito) : se qualcuno avesse qualcosa di molto importante da aggiungere me lo faccia sapere per mp e valuterò se riaprirla

EDIT: ho anche adattato un po' il titolo, giusto per permettere di recuperarla con la ricerca per parola chiave.